Le proposte al CRA per la stagione 2013/2014

SONDRIO – Al termine della stagione, come ogni anno, i designatori e l’organo tecnico sezionale, che corrisponde al presidente di Sezione, nominano i direttori di gara da proporre al primo raduno del CRA Lombardia. Per la prossima stagione, la Sezione di Sondrio proporrà tre ragazzi: Annalisa Ruffoni (18 anni), Andrea Orgnoni (21 anni) e Andrea Poncetta (24 anni).

Annalisa Ruffoni

Mi sento fortunata e allo stesso tempo orgogliosa. Sono molto contenta di avere la possibilità di entrare a fare parte del CRA, non avrei mai pensato di raggiungere questo traguardo all’età di 18 anni. Ciò che conta è avere persone che credono in te, io, fortunatamente, le ho.
Non ho molte aspettative, mi basta solo migliorarmi sempre di più, imparare dai miei errori e, se cado, avere la forza di rialzarmi e andare avanti con più coraggio di prima.

Andrea Orgnoni

Mi sento molto carico, anche se un pizzico di preoccupazione e “paura dell’ignoto” mi accompagnerà fino al fischio iniziale della prima partita. Continuando ad allenarmi e cercando di migliorare la mia conoscenza del regolamento arriverò a quel momento sicuramente carico e pronto. Le mie aspettative sono sempre, categoria dopo categoria, di raggiungere la categoria superiore, migliorando gli aspetti in cui sono carente, e facendo tesoro di tutte le “lezioni” che si imparano sui campi, con gli associati, e con gli osservatori. Quindi, sarebbe veramente fantastico approdare in Promozione per fine stagione, anche se il percorso è lungo e tortuoso.

Andrea Poncetta

Sono carico. Sono consapevole che non essendo giovanissimo dovrò bruciare le tappe ma sono pronto a mettermi in gioco per questa nuova esperienza. Spero che andando a dirigere partite di livello superiore possa migliorare rapidamente i miei arbitraggi. Spero inoltre di riuscire ad avanzare di categoria e iniziare ad arbitrare con gli assistenti in modo tale da avere un fondamentale aiuto sul fuorigioco e nell’arbitraggio in generale. Voglio fare i complimenti agli arbitri delle categorie in cui non si può contare su nessun assistente: concentrarsi in contemporanea su fuorigioco, falli e scorrettezze sul terreno di gioco e controllare le panchine rende l’idea della complessità del nostro compito.

(andrea poncetta)

Terminata la stagione calcistica 2012/2013: al via le fasi finali e altre attività estive

SONDRIO – Si sono conclusi i campionati regolari in provincia di Sondrio con il successo in Seconda Categoria dell’Oratorio Zanetti, squadra lecchese, e del Porlezzese in Terza Categoria. Terminate le giornate ordinarie partono le fasi finali dei campionati locali che vedranno impegnate le società che hanno ottenuto l’accesso alle fasi di play-off e play-out.

I migliori arbitri della Sezione di Sondrio, che meglio si sono distinti durante tutta la stagione, saranno chiamati in causa per la direzione delle gare delle fasi finali che concorreranno alla decisione dei campionati della prossima stagione. Per quanto riguarda le gare di play-off della Seconda Categoria le designazioni verranno definite dal CRA di Milano, mentre per gli altri incontri saranno i designatori di Sondrio a decidere i direttori di gara. I direttori che verranno coinvolti saranno i colleghi che militano nei campionati regionali, se non già impegnati con gare della loro categoria, i migliori distinti sul campo e i giovani in procinto di essere proposti per l’accesso al CRA Lombardia.

Terminata la stagione calcistiche iniziano i tornei estivi, dove la Sezione di Sondrio sarà impegnata nelle manifestazioni promosse dalla FIGC. Da non dimenticare la decima edizione del prestigioso Pulenta Cup, il torneo per arbitri di calcio che si terrà come ogni in Valmalenco.

Guida per l’inserimento delle indisponibilità in Sinfonia4you

A seguito di numerose segnalazioni giunte in Sezione, di seguito una breve guida per inserire le indisponibilità in Sinfonia4you, unico metodo per segnalare ai designatori che non si può prendere parte a gare in un determinato periodo di tempo (non superiore ai 14 giorni consecutivi).

1. Entrare in Sinfonia4you (http://servizi.aia-figc.it/sinfonia4you/) mediante il proprio nome utente e password;
2. Selezionare all’interno del menu Area Tecnica la voce Indisponibilità; Richiesta indisponibilità;

3. Nell’area indisponibilità, che si apre dopo il click, indicare la data di inizio cliccando nell’apposito spazio bianco;

4. Selezionare sul calendario la data di inzio dell’indisponibilità, seguita dalla data di fine, da inserire nel riquadro a destra con le stesse modalità;

5. Selezionare la tipologia di Indisponibilità, a seconda se riguarda una parte della giornata o l’intera giornata;
6. Selezionare la motivazione;

7. Nel caso fosse una motivazione di salute, ricordate di allegare il certificato medico e di indicare in nota una breve sintesi delle problematiche (se causate da un infortunio in gara o altro);
8. Nel caso abbiate una designazione pregressa all’indicazione della vostra indisponibilità, ricordate di informare preventivamente il designatore.

Per periodi di assenza superiori ai 14 giorni è necessario richiedere un congedo, che per periodi inferiori ai sei mesi può essere richiesto in Sezione, per periodi superiori al CRA di competenza. In caso di problemi o dubbi potete contattare l’indirizzo: assistenza-sinfonia@aiasondrio.it.

Luigi Nasca a Sondrio per formare e motivare gli arbitri locali

Luigi Nasca in aulaSONDRIO – La vita arbitrale si compone di momenti in campo, dove il direttore di gara è chiamato a dover prendere decisioni in pochi secondi, e di momenti in aula, con l’obiettivo primario di acquisire esperienza sugli episodi accaduti a colleghi, anche di categorie superiori. Giovedì sera a Sondrio, presso la sala convegni della Lega Nazionale Dilettanti, Luigi Nasca (CAN B) è stato ospite dell’Associazione Italiana Arbitri locale con la finalità di trasferire conoscenza e suggerimenti ai direttori di gara che operano nella nostra provincia.

In una sala gremita di persone, tra nuove leve e arbitri di lunga esperienza, il Presidente della Sezione AIA di Sondrio Simone Spandrio ha aperto la serata dichiarando: “Per noi è un onore avere ospite questa sera un arbitro di calibro nazionale come Luigi. Questa è un’occasione unica per tutti noi per imparare qualcosa di nuovo e sicuramente utile per quando scenderemo in campo”. Luigi Nasca è stato l’assoluto protagonista della serata, in quanto ha mostrato video con episodi accaduti in campo in occasione della sua prima stagione a livello nazionale. Le gare analizzate erano della categoria serie B, durante le quali Luigi ha esposto e puntualizzato le scelte da lui operato in campo e le motivazioni. Gli arbitri in sala sono stati tutti coinvolti cercando di interagire con Luigi nel tentativo comprendere al meglio gli episodi esposti. “Quando siamo in campo dobbiamo sempre essere concentrati, senza mai perdere l’attenzione nemmeno nei momenti morti”, ha dichiarato Nasca.

Luigi Nasca ha potuto formare e motivare tutti gli arbitri della Sezione di Sondrio intervenuti per l’occasione. Sicuramente la storia di un arbitro che ha raggiunto i massimi livelli nazionali dell’arbitraggio ha dimostrato di essere un esempio di eccellenza per tutti i direttori di gara locali. L’alto momento di formazione si è consumato con domande poste da Luigi ai colleghi e viceversa. Alla domanda: quando hai iniziato ad arbitrare, Luigi ha risposto: “Tardi, a 21 anni ho arbitrato la mia prima partita, da quel momento mi sono appassionato e impegnato a fondo. Nel giro di dieci anni mi sono ritrovato sui campi di serie A!”.

La serata si è conclusa con le foto di rito, i saluti e un in bocca al lupo di Nasca a tutti gli arbitri neo-immessi, che da poco hanno iniziato l’attività sui campi da gioco sondriesi. Un importante momento è stato anche il confronto uno a uno tra Luigi Nasca e gli arbitri di Sondrio in forza al Comitato Regionale Arbitri, essi hanno potuto approfondire alcuni aspetti peculiari accaduti sui campi di gioco di Promozione ed Eccellenza.

Luigi Nasca ospite della Sezione di Sondrio

SONDRIO – Giovedì 21 marzo presso la sala LND, in via delle Prese a Sondrio, si terrà la consueta lezione tecnica sezionale con un ospite d’eccezione: Luigi Nasca direttore di gara in forza alla CAN B. La riunione è aperta a tutti gli associati e sarà un’occasione unica per approfondire alcune tematiche legate all’attività in campo.

Luigi Nasca, in forza alla Sezione di Bari, dalla stagione 2009/2010 è un arbitro effettivo della CAN B dopo tre stagioni ai massimi livelli della Lega Pro. Il collega nella stagione 2008/2009 ha vinto l’ambito premio nazionale “Riccardo Lattanzi” a seguito di quattro finali play-off e play-out dell’allora serie C1.

La serata prevederà una breve introduzione del Presidente della Sezione di Sondrio Simone Spandrio, che lascerà immediatamente spazio al collega Nasca che darà ampio spazio a suggerimenti, domande e aneddoti legati alla sua eccezionale esperienza a livello nazionale.

“La Provincia Orienta”: anche la Sezione di Sondrio presente

MORBEGNO – Giovedì 7 e venerdì 8 marzo, la Sezione AIA di Sondrio era presente all’evento “La Provincia Orienta, anno 2013” dedicato a favorire una scelta consapevole agli studenti delle quarte e quinte superiori in ottica universitaria o lavorativa. Alessandro Ruffoni e il Presidente Simone Spandrio hanno animato uno stand totalmente dedicato all’associazione, con la finalità di raccogliere adesioni per il prossimo corso arbitri.

La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 2.000 studenti della provincia di Sondrio e degli istituti superiori di Colico. I ragazzi che hanno visitato lo stand AIA Sondrio hanno potuto raccogliere informazioni sul corso arbitri, sulla vita associativa e sull’attività di direttore di gara. Inoltre, è stato proiettato il film documentario “Kill the referee” per sensibilizzare e diffondere la conoscenza della realtà arbitrale, con il fine di stimolare l’interesse di nuovi aspiranti arbitri.

La ricerca di nuovi ragazzi interessati a diventare arbitro di calcio ha portato la raccolta di alcuni nominativi e la distribuzione di numerosi volantini informativi. Il corso arbitri, che inizierà nelle prossime settimane, ha la finalità di accrescere il numero di nuovi associati in grado di coprire le gare provinciali. La vita associativa nell’AIA rappresenta un’opportunità di crescita personale non indifferente e in grado di qualificare la vita di ogni singola persona.

Quota Sezionale: scadenza 31 marzo

Come ogni anno, e come prevede il Regolamento associativo, vi ricordiamo che il 31 marzo 2013 scade il termine per il pagamento della quota sezionale, pari a un ammontare di 62,00 euro.

Il pagamento può essere effettuato in due modalità:

  • versamento su conto corrente, indicando come causale Nome Cognome al seguente IBAN: IT55C0569652231000008339X89;
  • versamento in contati esclusivamente al Presidente Simone Spandrio, al Vice Presidente Massimo Bongio e al Cassiere Simone Rocca.
L’incasso di tali quote è importante per la gestione amministrativa della sezione, vi invito, indipendentemente dalla scadenza sopra riportata, ad adempiere a tale obbligo il prima possibile.

Comunicazione del 17 gennaio

Lorenzo Ferrandini ospite della prima riuione di febbraio

SONDRIO – Venerdì sera, presso la sala riunioni della FICG di Sondrio, Lorenzo Ferrandini, ex assistente di serie A e B, ha tenuto la prima lezione tecnica del mese di febbraio approfondimento alcuni aspetti critici del regolamento. Il fallo di mano e la rilevazione della chiara occasione da rete sono stati i due argomenti trattati e commentanti durante la serata.

Lorenzo Ferrandini, dopo la lunga carriera in campo, è diventato un componente nazionale della commissione formazione tecnica, con il ruolo di diffondere le corrette interpretazioni del regolamento a tutta l’Associazione. Il fallo di mano, risultato un aspetto controverso da giudicare, ha trovato ampio spazio nella prima parte della lezione. “Non sempre un passaggio direzionato in area e intercettato di mano necessita di un cartellino. Bisogna valutare la probabilità che il pallone arrivi ai compagni” ha riassunto Lorenzo. Infatti, non è necessario ammonire un calciatore che intercetta un pallone calciato da un avversario, anche se questo è diretto in area, bisogna valutare se il pallone ha reale possibilità di essere giocato da un compagno. Nel caso in area ci fossero più difendenti che attaccanti o il pallone è stato calciato male, l’ammonizione risulta superflua.

La lezione ha dedicato un approfondimento utile anche per le situazioni di chiara occasione da rete. Talvolta è necessario valutare attentamente se sanzionare con un cartellino rosso un calciatore valutando la reale probabilità di segnare una rete. Se un calciatore che è in possesso del pallone o che lo sta per ricevere si trova in una situazione palese in cui può segnare una rete, allora è necessario un cartellino rosso, in caso contrario bisogna valutare se limitarsi ad ammonire il colpevole. Rimane chiaro che la decisione deve essere presa dal direttore di gara leggendo l’intera azione e decidendo gara per gara.

Durante la lezione, Lorenzo ha coinvolto i partecipanti con domande sul regolamento e sul comportamento in campo, coinvolgendo anche i nuovi colleghi. La serata è terminata con i saluti dei nuovi arbitri neo-immessi nell’associazione, che si sono dichiarati pronti ad intraprendere l’avventura in campo.

Newsletter della Sezione di Sondrio

SONDRIO – Al via un nuovo servizio per tutti gli Associati della Sezione AIA di Sondrio: Newsletter del Collega. La pubblicazione, a cadenza mensile, ha lo scopo di informare i colleghi di Sondrio su tutti i cambiamenti di regolamento, quesiti tecnici o fatti avvenuti sui campi di gioco.

Oltre all’aspetto informativo, la Newsletter consentirà di approfondire alcuni temi delicati e condividere le esperienze sul campo di gioco. Infatti, gli associati potranno scrivere alla redazione (info@aiasondrio.it) fatti accaduti durante la direzione delle gare, in modo da inserirle nella Newsletter con l’obiettivo di innescare una discussione.

Il servizio di Newsletter partirà nel mese di Gennaio e continuerà a cadenza mensile. Il giorno 20 sarà il momento di invio a tutti gli associati, che potranno rispondere all’e-mail commentando o chiedendo chiarimenti su argomenti approfonditi.

Sinfonia4you: al via la transizione

SONDRIO – Da oltre un anno l’AIA ha iniziato un progetto di migrazione verso un sistema di gestione delle designazioni, delle anagrafiche e dei rimborsi spese totalmente innovativo e web-oriented. Sinfonia4you consentirà al singolo associato di poter gestire la propria vita sportiva direttamente dal proprio computer di casa, accedendo a un account privato.

Sinfonia4you, al quale ha accesso inserendo il proprio codice meccanografico come username e una password a scelta, consente di effettuare numerose funzioni, prima realizzabili solo previa il contatto diretto con i funzionari della Sezione. Tra le numerose informazioni è possibile, in particolare, visualizzare: le anagrafiche, inserire congedi e indisponibilità, accettare o rifiutare le designazioni, inserire il certificato medico.

Il processo di migrazione verso il nuovo, sistema totalmente online, si effettuerà tra gennaio e luglio. Sono previsti due momenti di transizione: aggiornamento scheda tecnica e designazioni online. La prima fase (aggiornamento scheda tecnica) consiste nell’inserimento nel database di Sinfonia4you delle designazioni delle gare da settembre a dicembre 2012. Questo sarà effettuato nei mesi di gennaio e febbraio, durante i quali gli associati dovranno confermare le gare effettuate. La seconda fase (designazioni online) sarà mirata all’utilizzo del nuovo sistema per comunicare le designazioni, confermare o rifiutare, e ricevere variazioni di campo, ora o luogo della gara. Nel corso del girone di ritorno gli associati riceveranno le designazioni in due modalità: via Sinfonia4you e tramite il metodo tradizionale, allo stesso modo dovranno essere gestite le accettazioni.

Al termine di questo periodo di migrazione, sarà possibile affidarsi totalmente al nuovo sistema informatico online, senza dover adottare il vecchio programma in uso da oltre quindici anni. L’innovazione consentirà di ridurre i tempi tecnici di designazione e di ottimizzare il processo di elaborazione dei rimborsi spese.

Per qualunque dubbio o informazione a riguardo, la Sezione di Sondrio ha attivato un indirizzo e-mail di assistenza (solo per gli associati): assistenza-sinfonia@aiasondrio.it.