Corso per arbitri di calcio: il 17 febbraio la seconda edizione

SONDRIO – Il 17 febbraio parte la seconda edizione stagionale del corso per arbitri di calcio promossa dalla Sezione di Sondrio dell’Associazione Italiana Arbitri. Tutti i ragazzi di età compresa tra i 15 e 35 anni possono far domanda di partecipazione tramite e-mail (aia.sondrio@libero.it) per prendere parte alle lezioni tecniche della durata di circa due mesi.

“La seconda edizione del corso arbitri è un momento importante per iniziare una nuova avventura sui campi da calcio” – ha affermato il Presidente Simone Spandrio. – “Essere direttori di gara è un’opportunità strategica per la formazione di una persona”. Gli arbitri ufficiali hanno diritto a un rimborso spese per coprire le spese sostenute per gli spostamenti verso i campi di calcio e la tessera federale consente di accedere gratuitamente agli impianti sportivi per le gare sotto la giurisdizione della FIGC (tutti i campionati nazionali e la Coppa Italia TIM).

Il Corso Arbitri ha la durata di due mesi e viene organizzato presso gli uffici di Sondrio, con possibilità di variare la sede a seconda della provenienza geografica dei partecipanti. Le lezioni tecniche, durante le quali vengono approfondite tutte le regole anche con casi pratici, sono totalmente gratuite e integrate con la visione di partite dal vivo. Durante il Corso gli aspiranti direttori di gara potranno incontrare associati con molti anni di esperienza sul campo che potranno raccontare loro casi pratici avvenuti durante la loro longeva carriera. Al termine dei due mesi è previsto un esame di idoneità, il quale consente di acquisire il titolo di arbitro di calcio FIGC e di poter iniziare ad arbitrare le gare ufficiali.

Scadenza quota sezionale 2014

Come ogni anno, e come prevede il Regolamento associativo, vi ricordiamo che il 31 marzo 2014 scade il termine per il pagamento della quota sezionale, pari a un ammontare di 62,00 euro.

Il pagamento può essere effettuato in due modalità:

  • versamento su conto corrente, indicando come causale Nome Cognome al seguente IBAN: IT55C0569652231000008339X89;
  • versamento in contati esclusivamente al Presidente Simone Spandrio, al Vice Presidente Massimo Bongio e al Cassiere Simone Rocca.
L’incasso di tali quote è importante per la gestione amministrativa della sezione, vi invitiamo, indipendentemente dalla scadenza sopra riportata, ad adempire a tale obbligo il prima possibile.

Cena natalizia sezionale: un momento della vita arbitrale

PIATEDA  – Una serata di aggregazione della sezione AIA di Sondrio, si è tenuta sabato 21 dicembre in occasione della cena sezionale. L’agriturismo “Nonna Aurelia” di Piateda ha ospitato una folta delegazione dei direttori di gara della provincia di Sondrio, un momento di scambio di auguri e di confronto sulla stagione in corso e sull’anno appena trascorso.

I giovani direttori di gara hanno potuto incontrare gli osservatori, alcuni componenti del consiglio sezionale e i colleghi a disposizione del CRA Lombardia. Il confronto è sempre un momento di crescite per entrambe le persone coinvolte e la possibilità di discutere in un contesto informale sulle esperienze in campo concorre alla creazione di uno spirito di gruppo forte anche fuori dal campo di calcio.

Nel corso della serata il Presidente Simone Spandrio ha potuto ringraziare i colleghi per le prestazioni all’altezza a livello provinciale, sottolineando quanto sia necessario mantenere elevata la concentrazione anche e sopratutto nella seconda parte della stagione, in quanto “il campionato di Seconda Categoria si sta rilevando molto difficile e dalle alte poste in gioco” – ha dichiarato. Il Presidente ha annunciato l’ingresso di nove nuovi direttori di gara, i quali hanno recentemente superato l’esame, e che potranno già esordire nel mese di febbraio, dopo alcune sessioni di ulteriore formazione in aula e in sul campo.

La serata si è conclusa con i classici auguri di buon Natale e  felice Anno Nuovo. Gli auguri si estendono a tutti i colleghi della sezione, ai colleghi del Cra Lombardia, dell’AIA Nazionale e a tutti i componenti della FIGC e LND locale e regionale.

Nove nuovi arbitri per la sezione di Sondrio

SONDRIO – Nel tardo pomeriggio di mercoledì 11 dicembre si è tenuto l’esame finale del corso per arbitri di calcio della Sezione di Sondrio. Ben nove gli aspiranti arbitri che hanno sostenuto il corso e che sono stati ammessi alla prova, composta da tre momenti di valutazione. Gregorio Piccoli, Federico Stangoni, Tommaso Clementi, Edy Gambetta,Thomas Vincitorio, Mohammed Yaakoubi, Gianluca Sala, Michael Pozzoni, Ivan Pasini sono questi i nominativi dei nuovi arbitri di calcio che da febbraio potranno scendere in campo a livello locale.

Gli aspiranti direttori di gara, prevalentemente di giovane età e provenienti da tutta la Valtellina, sono stati valutati dalla commissione composta da: Renato Maffia (Presidente di Commissione), Simone Spandrio (Presidente di Sezione), Andrea Ciaponi (Responsabile del Corso Arbitri) e Massimo Bongio (Vicepresidente di Sezione). L’esame si compone di tre momenti, durante i quali gli esaminatori verificano preparazione e motivazione dei candidati.

Il tema motivazionale è un test per comprendere quanto gli aspiranti arbitri siano pronti mentalmente ad affrontare il difficile compito di dirigere una gara di calcio, in quanto significa mantenere costanza e dedizione ad un’attività complessa e impegnativa. I quiz tecnici servono per comprendere la reale preparazione sul regolamento del calcio e sul regolamento associativo. Ovviamente, questa prova è determinante per ottenere l’abilitazione, durante il corso, infatti, le lezioni sono prevalentemente concentrate sugli aspetti regolamentari. L’ultimo step è il colloquio verbale, il quale è finalizzato ad approfondire la conoscenza del regolamento e la capacità di dare una corretta lettura delle situazioni di gioco.

I nove neo-arbitri potranno scendere in campo da febbraio per affrontare le loro prime gare di giovanissimi. Il primo approccio non sarà certamente semplice, ma consisterà in un primo tassello verso una carriera lunga e si spera densa di soddisfazioni e buone prestazioni. Nel mese di febbraio inizierà la seconda edizione del Corso Arbitri dell’attuale stagione presso la Sezione di Sondrio, con l’obiettivo di trovare altri aspiranti direttori di gara pronti a mettersi in gioco.

Una stagione in campo

SONDRIO – Scendere in campo ogni weekend significa dover affrontare l’onere di dover prendere molte decisioni in pochissimo tempo. Non è mai facile per un arbitro essere al posto giusto, nel momento giusto. Condizione fondamentale per poter essere in possesso di tutti gli elementi necessari per una corretta valutazione.

Nonostante un costante allenamento, anche il miglio atleta non può essere considerato un bravo arbitro. La conoscenza del regolamento e l’esperienza maturata sul campo sono altre due condizioni da non sottovalutare. Perché anche i falli che potrebbero sembrare i più semplici, si posso velocemente trasformare in situazioni critiche difficili da gestire.

I falli con i gomiti e le braccia ad esempio. Non è mai semplice sanzionare in modo corretto un movimento scorretto delle braccia di giocatori in corsa o in elevazione verso un pallone in arrivo. Per questo nel raduno di inizio stagione in CAN, aggregazione degli arbitri di serie A, è stata necessaria un’attenta analisi di vari casi. Il solo movimento delle braccia che comporta un ostacolo al movimento avversario, volto per impedire il raggiungimento del pallone, può essere considerato un fallo. Ma quando a questa movenza, si aggiunge lo scorretto utilizzo del gomito, allargando le braccia con pericolosità, ma senza violenza, il direttore di gara dovrà anche applicare un provvedimento disciplinare con il cartellino giallo. Il fallo caratterizzato da violenza, invece, dovrà essere punito necessariamente con un cartellino rosso.

Il continuo aggiornamento del direttore di gara è fondamentale per poter affrontare il campo preparati ad ogni evenienza. In nessuna categoria e nessun arbitro si potrà mai dire pronto a tutto, perché sempre l’imprevisto si trova dietro l’angolo. “Dovete essere umili, in modo da apprendere dai propri errori. Nessuno può insegnarvi nulla se non siete predisposti ad apprendere”. Con queste parole Farina ha motivato gli arbitri di CAN B ad inizio stagione, cercando di spronarli ad un continuo apprendimento finalizzato al miglioramento delle prestazioni in campo. Questo consiglio deve essere adottato e applicato in tutte le categorie, per poter offrire un servizio arbitrale sempre migliore e all’altezza delle situazioni critiche.

Alessandro Pizzi apre ufficialmente la stagione arbitrale di Sondrio

SONDRIO – La ricorrenza annuale di inizio stagione, il momento di confronto per eccellenza, che non può mancare e che aiuta al confronto costruttivo è la visita del Presidente CRA alla sezione. Nella serata di venerdì 27 settembre, presso la sala della Delegazione Provinciale LND, si è tenuta la lezione tecnica a cura di Alessandro Pizzi: il nuovo Presidente CRA.

La serata ha visto al partecipazione di numerosi colleghi della sezione di Sondrio, con particolare attenzione per i giovani arbitri e i direttori di gara a disposizione del CRA, che hanno potuto confrontarsi sul regolamento e sulla vita arbitrale direttamente con il presidente Pizzi. La riunione è stata suddivisa in due parti: intervento LND e intervento del CRA.

La prima parte di riunione ha visto l’intervento del rappresentante LND provinciale Croce e del Giudice Sportivo della delegazione di Sondrio Diasio. La platea è stata richiamata a prestare particolare attenzione sulla consegna dei referti entro i termini stabiliti (il lunedì successivo alla gara) e sulla necessità di una maggiore accuratezza sull’identificazione dei calciatori prima dell’inizio della gara.

I rappresentanti del CRA, che hanno preso la parola nella seconda parte della serata, erano il Presidente Pizzi, il Vice Presidente Viola e il componente Romagnoni. Nel proprio intervento Pizzi ha sottolineato l’importanza nel definire e individuare un corretto ruolo dell’arbitro dentro e fuori dal campo. “Importante è curare l’aspetto atletico, la conoscenza del regolamento e la capacità di saper leggere l’intensità della gara”, ha affermato Pizzi. In questa frase sono racchiusi gli argomenti approfonditi nella serata, anche attraverso filmati e slide, oltre che le colonne portanti per dirigere al meglio una partita di calcio di qualunque livello.

La serata si è conclusa con un confronto diretto fra gli associati della Sezione di Sondrio e i componenti del CRA. Lo scambio di consigli ed esperienze avvenute sul campo è un momento chiave per l’inizio della stagione e per la crescita di ogni singolo direttore di gara. L’incontro è stato sicuramente apprezzato da tutti gli arbitri provinciali e da quelli a disposizione del CRA, in quanto il livello di formazione comportamentale e regolamentare di questi incontri, oltre che ai preziosi consigli e aneddoti, facilitano il salto di qualità che ogni arbitro dovrebbe raggiungere per ottenere elevati risultati sui campi di gioco.

Raduno sezionale: una serata tra campo e aula

CHIURO – Dalle 19 alle 21.30 di venerdì 13 settembre, presso il campo sportivo comunale di Chiuro, si è tenuto il raduno di apertura stagione. A partecipare i giovani colleghi appena entrati in organico, gli arbitri immessi da meno di tre anni, i giovani che puntano alla selezione per il CRA, i migliori arbitri di Seconda Categoria e i colleghi che dirigono gare al CRA Lombardia, oltre che agli osservatori e al componente tecnico nazionale Lorenzo Ferrandini.

Il riscaldamento in campo è stata la prima attività svolta dagli arbitri della sezione di Sondrio, che hanno adottato il campo in erba e gli esercizi usati solitamente nei raduni CRA. Infatti, Andrea Orgnoni e Matteo Valli hanno diretto le fasi di riscaldamento, con una preparazione mirata al Yo-Yo IR1 test.

Al termine del riscaldamento è stata allestita la zona di test, sempre su campo in erba. Le fasi di svolgimento del test sono state dirette da Alessandro Ruffoni, che insieme ad altri colleghi ha provveduto a controllare che i colleghi sezionali e regionali eseguissero correttamente la prova. Anche Emanuele Damiani si è reso partecipe all’iniziativa incoraggiando i colleghi e dando consigli utili su come svolgere la prova.

La serata si è conclusa con il prezioso intervento di Lorenzo Ferrandini, componente nazionale del Settore Tecnico, che ha potuto illustrare alcuni aspetti critici sulla circolare numero uno. Lorenzo ha precisato la corretta lettura della modifica regolamentare al Fuorigioco attraverso filmati e l’attenta analisi del testo della regola. “La formulazione attuale crea molte discussioni giacché dà troppo spazio alla libera interpretazione e non è abbastanza precisa. Il nuovo testo è più in linea con le reali situazioni di gioco ed eliminerà la confusione riguardo a ciò che significa rimbalzo, deviazione e quando il pallone è stato parato (o giocato per effettuare un salvataggio) in modo intenzionale”, si legge nelle motivazioni della circolare.

Raduno di inizio stagione: 13 settembre

SONDRIO – Tutto pronto per l’inizio di una nuova stagione sportiva sui campi di calcio. In provincia di Sondrio si apriranno i campionati il 7 settembre con gli Allievi e il giorno successivo con la prima giornata di Seconda Categoria. I direttori di gara sono chiamati, tuttavia, a prendere parte al raduno di inizio anno il 13 settembre, in occasione della Lezione Tecnica che sarà tenuta dal componente nazionale Lorenzo Ferrandini.

Venerdì 13 settembre alle ore 19 presso il campo sportivo di Chiuro si terranno i test atletici sezionali, dove tutti sono caldamente invitati. Il test consisterà nel superamento dei limiti mini sezionali (15.2 uomini e 14.6 donne) dello YoYo IR1, per i direttori di gara non selezionabili, e il raggiungimento dei limiti da selezione (15.8 uomini e 15.1 donne) per gli arbitri che concorrono per la proposta al CRA Lombardia. Per chi non conoscesse la tipologia del test, può consultare un video dimostrativo disponibile su Youtube.

La serata sarà strutturata con i test atletici seguiti dall’incontro con Lorenzo Ferrandini, già arbitro di Lega PRO e assistente alla CAN, che potrà illustrare le disposizioni regolamentari in qualità di componente nazionale del settore tecnico. L’incontro con il collega Lorenzo è un momento chiave per iniziare al meglio una stagione e chiarire tutti i dubbi relativamente alle modifiche regolamentari.

L’inizio della stagione si prefigura come un momento di riflessione e preparazione psicologica, oltre che atletica. Per questo motivo, come ogni anno, la sezione di Sondrio ha condiviso un regolamento interno per il corretto comportamento dei direttori di gara. Tutti gli associati della sezione sono sempre invitati a rispettare le linee guida di autodisciplina proposte, con l’aspettativa di migliorare la vita sezionale  e l’approccio all’attività in campo.

Novità con la circolare n. 1

Stagnoli a SondrioSONDRIO – Siamo ormai alle porte della stagione sportiva 2013/2014, che inizierà a livello locale il 7 settembre, e come ogni anno è il momento di analizzare e acquisire le modifiche imposte al regolamento dall’Assemblea Generale IFAB riunitasi a Surrey. La principale novità per il calcio a undici è riferita all’interpretazione del fuorigioco, in quanto è stato fornito un significato preciso alla frase “trarre vantaggio da tale posizione”.

“trarre vantaggio da tale posizione” significa giocare un pallone:
1) che rimbalza o è deviato dal palo o dalla traversa o da un avversario, essendo stati in posizione di fuorigioco;
2) che rimbalza, è deviato o è giocato da un avversario su di una parata (o un salvataggio) intenzionale, essendo stati in posizione di fuorigioco;

Un calciatore in posizione di fuorigioco che riceve il pallone da un avversario, che gioca deliberatamente il pallone (tranne su una parata o un salvataggio intenzionale), non si deve ritenere che abbia tratto un vantaggio.

Anche nel calcio a cinque è stata introdotta una novità, ma sicuramente di minor importanza rispetto a quanto accaduto nel calcio a undici. La circolare n. 1 prevede l’aggiornamento delle tolleranze relative alla dimensione del terreno di gioco e del manto adottato in alcune categorie nazionali.

La grande novità del calcio a cinque per la stagione 2013/2014 riguarderà la Regione Lombardia, in quanto in via sperimentale verrà adottata la figura del Cronometrista nelle gare di Serie C1. Questa innovazione consentirà ai direttori di gara di acquisire importante esperienza in chiave nazionale.

Circolare numero 1 stagione 2013/2014

Il 7 settembre inizia ufficialmente la stagione sportiva 2013/2014

SONDRIO – Sono state definite le date di partenza della stagione sportiva provinciale 2013/2014. Nel weekend del 7/8 settembre inizieranno i campionati di Allievi Provinciali e Seconda Categoria, in linea con quanto accade per i campionati regionali.

A seguire, nel weekend del 21-22 settembre, inizieranno anche le gare dei campionati di Terza Categoria, Juniores Provinciali e Giovanissimi Provinciali. Presto verranno ufficializzati i calendari di tutte le categorie, con anche le date dei turni infrasettimanali dove previsti.

Girone Seconda Categoria: Albosaggia Ponchiera, Alto Lario, Arcadia Dolzago, Berbenno, Bormiese, Costamasnaga, Delebio, Dubino, Galbiate, Grosio, Pontese, Rovinata, Talamonese, Tiranese, Valmalenco, Vercurago.

Girone Terza Categoria: Ardenno Buglio, Chiavenna, Chiavennese, Livigno, Olympic Retica (fcl), Penta 08, Piantedo, Piateda, Pol. Villa, Sondalo, Tresenda, Valchiavenna.