Filmati e discussione con Lorenzo Ferrandini

Lorenzo Ferrandini

Lorenzo Ferrandini

SONDRIO – La serata di venerdì 17 ottobre è stato un momento di confronto importante per gli associati di Sondrio. Il collega Lorenzo Ferrandini, componente del Settore Tecnico AIA ed ex assistente CAN A e B, ha mostrato alcuni filmati analizzando dettagliatamente alcuni scontri di gioco.

Ferrandini, mostrando il  primo filmato, ha approfondito il grave fallo di gioco, precisando di prestare molta attenzione alla sottile differenza tra una condotta violenta e un grave fallo di gioco. Infatti, in certe situazioni potrebbe essere possibile che i giocatori si trovino a compiere falli eccessivamente violenti, ma che in apparenza potrebbero sembrare dei falli gravi, in ogni caso sanzionabili con l’espulsione. In questa situazione, diventa importante il referto arbitrale e la lettura del direttore di gara dell’episodio in questione.

Il secondo filmato ha riguardato la condotta gravemente sleale. Nel filmato si poteva assistere a un fallo in area commesso dal portiere, ma non da espulsione. La discussione è stata approfondita sulle modalità di rilevazione di un fallo cosìdetto da chiara occasione da rete.

In conclusione, è stato analizzato un filmato nel quale i colleghi di Sondrio si sono messi alla prova nell’individuare le mancanze delle due squadre. Infatti, alcuni giocatori non indossavano i parastinchi, le divise avevano colori simili a quelle di un portiere, la sanzione disciplinare era stata effettuata in modo errato e altri dettagli molto importanti da valutare.

Corso Arbitri: ancora posti disponibili

SONDRIO – La scorsa settimana ha avuto inizio la prima edizione stagionale del corso per diventare arbitri di calcio. Ogni mercoledì sera, salvo diverse indicazioni, presso la sede dell’Associazione Italiana Arbitri di Sondrio si tengono le consuete lezioni sul regolamento del gioco del calcio. I partecipanti, al termine del ciclo di lezioni, potranno sostenere un esame di idoneità che consentirà loro di ricevere l’abilitazione ufficiale alla direzione delle gare FIGC.

I requisiti per partecipare al corso sono: avere compiuto 15 anni e non avere più di 35 anni; essere disponibili a partecipare a tutte le lezioni; godere di ottima salute. Diventando arbitri si acquisisce l’autorizzazione a dirigere le gare ufficiali della FIGC oltre che a partecipare ai numerosi appuntamenti associativi e formativi. I giovani studenti, iscritte alle scuole superiori, potranno acquisire un credito formativo maturato grazie alle ore investite in questa attività sportiva.

Gli aspiranti arbitri di calcio possono contattare la sezione AIA di Sondrio attraverso l’indirizzo e-mail ufficiale: aia.sondrio@libero.it. Per chi decidesse di iniziare il corso, potrà aggregarsi al gruppo di giovani attualmente già iscritti, recuperando eventualmente le lezioni a cui non hanno potuto partecipare.

Un raduno storico per la sezione di Sondrio

CHIESA IN VALMALENCO – Una due giorni di raduno, un evento mai organizzato nella sezione arbitri di Sondrio che quest’anno ha preso vita presso l’Hotel Funivia di Chiesa in Valmalenco. Circa un ventina gli arbitri intervenuti per partecipare all’intero evento, da venerdì tardo pomeriggio fino a sabato mattina. Il clou dell’evento, i test atletici di sabato mattina, sono stati frequentati da poco meno una trentina di associati.

Nella serata di venerdì, i colleghi arbitri hanno partecipato ad alcune riunioni di rito. In primo luogo la presentazione ufficiale della nuova stagione da parte del presidente Simone Spandrio, che ha saputo illustrare anche il corretto comportamento sul terreno di gioco. Ampio spazio anche alla circolare numero uno e ai quiz tecnici, che hanno messo alla prova giovani e arbitri di esperienza sulla conoscenza del regolamento. Molta importanza è stata data anche all’intervento di Daniele Croce, Delegato di Sondrio per la LND, il quale ha spiegato le nuove procedure di controllo dei tesserini per le persone che possono essere ammesse sul terreno di gioco e nella zona spogliatoi.

Nella giornata di sabato, il gruppo si è infoltito grazie alla partecipazione di altri colleghi impossibilitati nel partecipare all’intero evento. I test atletici sono stati un momento importante per la sezione, in quanto è stato possibile testare la preparazione dei direttori di gara prima alle porte dell’inizio ufficiale dei campionati. Inoltre, giovani arbitri si sono potuti confrontare con i colleghi di maggiore esperienza e anche con coloro che attualmente militano al CRA Lombardia.

L’evento è stato molto apprezzato dai partecipanti e sicuramente verrà riproposto anche per la prossima stagione, con sicuramente numerose novità. Nel frattempo, iniziano gli appuntamenti periodici presso la sezione di Sondrio per le lezioni tecniche obbligatori, con alcuni momenti importanti come l’imminente visita del CRA Lombardia e del collega Lorenzo Ferrandini, in qualità di componente nazionale.

Al via la stagione sportiva 2014/2015

SONDRIO – La stagione è ormai all’inizio, alcune gare di Coppa Lombardia e le ultime amichevoli pre-campionato stanno animando i campi di giochi provinciali e non solo. L’inizio ufficiale sarà dato con il raduno di venerdì 5 e sabato 6 settembre, seguito dal fischio di inizio delle partite di campionato.

Il raduno si terrà a Chiesa in Valmalenco e per la prima volta durerà più giorni, sarà un momento importante per la vita sezionale. La sera di venerdì 5 settembre ci sarà una riunione di benvenuto, dove si discuterà della circolare numero 1 e delle direttive comportamentali valide a livello provinciale. La giornata di sabato si aprirà con una colazione sportiva seguita dai test atletici obbligatori.

I campionati avranno inizio già domenica 7 settembre, per quanto riguarda la Seconda Categoria, mentre si dovrà aspettare qualche settimana per l’iniziò della Terza Categoria previsto per il 21 settembre. Il campionato Juniores inizierà il 20 settembre, mentre Allievi e Giovanissimi avranno il loro fischio di inizio il 13 e il 14 settembre. Sabato 31 agosto si terranno i sorteggi dei calendari presso la Delegazione LND di Sondrio.

Stagione sportiva 2014/2015: ecco il nuovo Consiglio Direttivo Sezionale

SONDRIO – Il Presidente Simone Spandrio ha ufficializzato nella giornata di lunedì 7 luglio la composizione del Consiglio Direttivo Sezionale, che ha il compito di decidere sulla vita associativa di ogni singola sezione AIA e rimane in carica per una stagione sportiva. Di seguito il nuovo consiglio, con tutti i ruoli assegnati.

 

  • SIMONE SPANDRIO, Presidente AIA sezione di Sondrio – Responsabile OA;
  • MASSIMO BONGIO, Vice Presidente – Designatore;
  • STEFANO GIANONI, Segretario – Webmaster – Referente Informatico;
  • MATTEO PEDRAZZOLI, Cassiere;
  • PIERANTONIO RUFFONI, Delegato calcio a cinque;
  • FRANCESCO TRAVERSI, Delegato AIA presso il Giudice Sportivo;
  • SIMONE ROCCA, Collaboratore segreteria tecnica – Responsabile corso arbitri;
  • ADNAN MOUSTINE, Rappresentante giovani arbitri – Vita associativa.

Per la stagione 2014/2015 sono stati nominati anche tre collaboratori, che parteciperanno all’organizzazione delle attività sezionali a seconda del ruolo da loro ricoperto. Andrea Alberti in qualità di referente atletico, Federico Stangoni in qualità di collaboratore alle attività di segreteria e Thomas Vincitorio come referente per la rivista L’Arbitro.

Nuove proposte al CRA Lombardia

MILANO – La stagione sportiva 2013/2014 è giunta al termine con le ultime gare dei play-off e play-out ed ora tocca iniziare a pensare alla stagione successiva. Giovedì sera scorso sono stati ufficializzati i nuovi arbitri proposti al CRA Lombardia per formare il loro organico per l’anno prossimo. Sono ben quattro i direttori di gara che proveranno a cambiare organo tecnico in vista di una nuova avventura che li vedrà, speriamo, protagonisti.

Gli arbitri di calcio che l’anno prossimo saranno convocati al raduno di Prima Categoria sono Vittorio Punzo e Mohamed El Moutaouakil. Entrambi hanno svolto un’ottima stagione a cavallo tra la Terza e la Seconda Categoria mostrando bravura, conoscenza del regolamento, forma fisica e freddezza nelle situazioni complesse in campo. Tra le proposte ci sono due arbitri navigati con già esperienze a livello nazionale, che dalla prossima stagione inizieranno una nuova avventura in qualità di osservatori per il CRA. Gianluca Di Nobile, ex assistente in Lega Pro, e il Vice Presidente Massimo Bongio, ex assistente in Serie D, sono pronti ad affrontare questa nuova emozionante e stimolante avventura.

Sono stati ufficializzati anche gli arbitri confermati presso il CRA Lombardia anche per la stagione successiva. Emanuele Damiani (Eccellenza), Falvio Oregioni (Assistente), Bruno Galigani (Promozione), Annalisi Ruffoni (Prima Categoria), Andrea Orgnoni (Prima Categoria) e Stefano Gianoni (Calcio a Cinque), questi i confermati. Mentre, tre colleghi cambieranno ruolo all’interno dell’Associazione: Alessandro Ruffoni passerà al Calcio a Cinque, Andrea Poncetta diventerà Assistente e Matteo Valli tornerà a disposizione della Sezione.

I raduni e i test atletici per gli arbitri a disposizione del CRA Lombardia si terranno tra il 28 e il 31 agosto.

Termina la stagione 2013/2014

SONDRIO – Siamo ormai al termine della stagione sportiva 2013/2014 in provincia di Sondrio e a livello regionale. Mancano solo poche gare prima di ufficializzare i risultati di Play-off, Play-out ed eventuali spareggi.

I colleghi a disposizione del CRA Lombardia hanno concluso la loro stagione con buoni risultati e qualche cambio di organico, che verrà ufficializzato con l’inizio della prossima stagione. Mentre a livello provinciale ci sono stati molti nuovi arbitri che si sono saputi distinguere nei campi di gioco, con prestazioni davvero incoraggianti per il loro futuro.

In chiusura di questa stagione bisogna segnalare alcuni appuntamenti da non perdere. Prima su tutti la finale di Giovanissimi Provinciali, che si terrà sabato 24 maggio alle ore 17 presso il Campo Sportivo di Piateda, dove scenderanno in campo tre ottimi arbitri neo-immessi: Matteo Pedrazzoli in qualità di direttore di gara e Michael Pozzoni e Federico Stangoni come assistenti (ruolo non di certo facile). Successivamente sabato 7 giugno dalle ore 10 si terrà l’Assemblea Biennale Ordinaria della Sezione di Sondrio, dove verranno votati i nuovi revisori dei conti e verrà presentata la relazione da parte del Presidente di Sezione delle ultime due stagioni, un momento importante della vita sezionale. Ultimo ma non meno importante, il classico appuntamento di inizio Luglio: l’undicesima edizione del Pulenta Cup. A Chiesa in Valmalenco, come ogni anno, si terrà il torneo di calcio a cinque per arbitri promosso dalla sezione di Sondrio. Il 6 luglio, dalle ore 8.30, si sfideranno numerose sezioni per aggiudicarsi il mitico piatto in legno.

Sarà un finale di stagione intenso di appuntamenti che contribuiranno a coltivare la vita sezionale, sicuramente eventi a cui non poter mancare. Inoltre, da giovedì 29 maggio si terranno gli allenamenti della squadra di calcio a cinque sezionale (per informazioni: aia.sondrio@libero.it) per prepararsi al meglio al Pulenta Cup.

Un’esperienza internazionale: Alessandro Malfer racconta il calcio a cinque

MORBEGNO – Una serata unica e di grande formazione quella di ieri mercoledì sera a Morbegno dove Alessandro Malfer, arbitro internazionale di calcio a cinque, ha saputo raccontare il calcio a cinque con un linguaggio semplice, ma esaustivo nei contenuti. Numerosi esempi da lui vissuti in prima persona, hanno consentito ai colleghi della sezione di Sondrio di poter scoprire il calcio a cinque, ma anche approfondire il vero significato di un’esperienza internazionale arbitrale.

L’apertura dell’incontro è stata a cura del Presidente di Sezione Simone Spandrio, il quale ha potuto presentare Alessandro Malfer e introdurre brevemente il mondo del calcio a cinque. Alla serata erano presenti anche i componenti direttivi del calcio a cinque Lombardia capeggiati dal designatore responsabile Alessandro Barbuto.

La serata si svolta con un approfondimento iniziale sulla storia del calcio a cinque, dove Alessandro ha spiegato come questo sport sia nato e si sia sviluppato nel tempo. In seguito vi è stato un momento di approfondimento sulle differenze di regolamento con il calcio a undici, dove l’ospite ha saputo spiegare ai più giovani con linguaggio semplice e intuitivo le complesse differenze. Infine, vi è stato un momento dedicato alla proiezione di filmati e al racconto di esperienze vissute direttamente da Alessandro Malfer. Si sono susseguite alcune domande, tra cui una curiosità proposta dal Delegato Calcio a Cinque della sezione di Sondrio, Pierantonio Ruffoni, il quale ha chiesto quali fossero le difficoltà dell’utilizzo degli auricolari nelle gare più importanti.

Alessandro Malfer è arbitro di calcio a cinque presso la CAN5 da dodici anni e in qualità di internazionale ha partecipato agli ultimi Campionati Europei, dove l’Italia ha trionfato, arbitrando la finale terzo e quarto posto. Ma l’esperienza di Alessandro non si ferma qui, infatti oltre alle numerose finali scudetto e gare delle fasi finali di Coppa Italia e Winter Cup, è stato designato per la direzione della imminente finale di Futsal Champion’s League, che si terrà in Azerbaigian.

Alessandro Malfer ospite della sezione di Sondrio

SONDRIO – Si prospetta una serata molto interessante per gli arbitri della sezione di Sondrio, in quanto mercoledì 9 aprile alle ore 21 a Morbegno, presso la sala convegni della Banca Popolare di Sondrio (Piazza Caduti per la Libertà, 7), vi sarà una serata con ospite l’arbitro internazionale di calcio a cinque Alessandro Malfer.

La serata avrà lo scopo di approfondire alcuni aspetti del comportamento dentro e fuori dal campo di gioco in termini generali, non solo rivolti al calcio a cinque, attraverso il racconto di esperienze personale del collega Malfer in contesti nazionali e internazionali. Alessandro Malfer è stato recentemente l’unico arbitro italiano convocato a dirigere gare dello scorso campionato europeo di calcio a cinque tenutosi ad Anversa e vinto dalla nazionale italiana.

L’incontro rappresenta un momento importante per tutti i colleghi della sezione di Sondrio, non capita spesso, infatti, di avere come ospite un arbitro dall’esperienza internazionale. La serata sarà strategica per tutti i colleghi di gara, non solo per il calcio a cinque, in quanto attraverso racconti e aneddoti sarà possibile capire come il collega sia arrivato ai massimi livelli nazionali e internazionali.

Arbitri esordienti in campo

SONDRIO – Nuovi volti calcano i campi di gioco della provincia di Sondrio, infatti gli arbitri appena nominati dall’ultimo corso, hanno potuto esordire nella categoria giovanissimi. Dal mese di febbraio, con l’inizio del girone di ritorno, otto nuovi direttori di gara hanno calcato i campi di gioco.

Pasini Ivan, Clementi Tommaso, Vincitorio Thomas, Stangoni Federico, Pozzoni Michael, Yaakoubi Mohammed, Gambetta Edy e Sala Gianluca. I nuovi arbitri si stanno comportando molto bene nelle gare iniziali di giovanissimi, le quali sono una palestra importante per acquisire i meccanismi e gli automatismi per dirigere gare di alto livello. Ad accompagnarli nelle prime gare vi saranno i tutor, ovvero arbitri esperti o a disposizione del CRA che possano dare loro consigli e dritte su come approcciare al meglio le partite.

Il lavoro svolto a fianco dei nuovi arbitri è fondamentale per consentire loro una giusta maturazione verso un percorso di grande crescita. Infatti, le gare nei campionati giovanili per i nuovi arbitri sono fondamentali per imparare gli spostamenti e intuire le tattiche delle squadre, elementi fondamentali per affrontare gare di alto livello. Nel corso del girone di ritorno, i migliori arbitri neo immessi potranno esordire nella categoria Allievi oppure nelle ambite gare regionali.