Massimo Bongio eletto presidente della Sezione Aia di Sondrio

Nella serata di lunedì 28 agosto, in una sala Coni gremita, Massimo Bongio è stato eletto con oltre l’80% dei voti favorevoli tra i presenti come nuovo presidente della Sezione arbitrale “Gianfranco Colzani” di Sondrio.

Arbitro da 23 anni (può vantare di aver calcato i campi della Serie D come assistente) e da anni collaboratore nei precedenti consigli direttivi come cassiere, vice presidente e responsabile degli osservatori, il regoledese, classe 1975, ha deciso di scendere in campo, forte di una squadra giovane e motivata, dopo le dimissioni di Simone Spandrio.

“Siamo consapevoli – ha dichiarato il neo presidente Bongio – che ciò che ci attende sarà una sfida difficile, ma siamo già al lavoro, con tanta passione e determinazione”.

Ed ora riflettori puntati sul ritiro di inizio stagione che si terrà nel weekend del 2-3 settembre a Livigno.

2017-08-30-photo-00002238

 

 

 

Cena Natalizia Sezionale 2016

CHIURO (SO)  – Ha avuto luogo presso il Ristorante “Baffo”, il giorno Venerdì 16 Dicembre 2016, la tradizionale Cena Natalizia della Sezione di Sondrio, occasione molto sentita dal punto di vista sezionale nella quale ogni anno i numerosi associati partecipanti hanno l’opportunità di vivere un momento di collettività e di scambiarsi gli auguri di buone feste e di un prospero anno nuovo, perché no … magari discutendo anche sugli episodi capitati nelle ultime gare del girone di andata sul
terreno di gioco e tracciando un bilancio, arrivati ormai al “giro di boa”, della prima parte di stagione vissuta in questi mesi.

Nel corso della cena, organizzata appositamente su base del tipico menù Valtellinese, il Presidente Simone Spandrio ha avuto l’occasione per riassumere brevemente l’andamento sezionale e annunciare ufficialmente, in accordo con il Consiglio Direttivo Sezionale, la volontà di intitolare la Sezione di Sondrio al compianto collega Gianfranco Colzani, punto di riferimento da sempre per gli associati sondriesi scomparso qualche mese fa.

La serata si è conclusa con lo scambio degli auguri di rito tra gli associati, accompagnato da un brindisi con panettone e spumante.

di MICHEL MORONI / 21 DICEMBRE 2016

20161216_212028.

IMG-20161220-WA0012

LA SEZIONE DI SONDRIO IN RADUNO: TRA DIVERTIMENTO, SUDORE E NOVITA’!!

aiaradunoBORMIO (SO) –   Si conclude dopo due giorni intensi di lavoro, test atletici, analisi e studio del Regolamento attraverso episodi di casistica, e anche molto divertimento, la fantastica due giorni di Raduno estivo della Sezione AIA di Sondrio, ospite quest’anno per la prima volta, il 2 e 3 Settembre, dell’Hotel Daniela nella  bella e fresca Bormio, già meta quest’estate del ritiro del Torino F.C. Un’esperienza altamente formativa che ha indubbiamente rafforzato i concetti di “gruppo” e “di vita sezionale”, alla quale hanno preso parte all’ incirca una ventina di associati, onorati quest’anno dalla prestigiosa presenza del Componente CRA Gregorio Dall’Aglio, in visita al raduno su proposta del CRA Lombardia per spiegare e chiarire maggiormente i punti salienti della Circolare N.1, oggetto di modifiche e innovazioni in tema di “Regolamento” per tutto il mondo del calcio, nonché per seguire da vicino i test atletici obbligatori proposti annualmente a tutti gli associati.

Nella serata di venerdì gli associati hanno partecipato alla riunione d’apertura del raduno estivo, aperta dal saluto e dagli auguri di buona stagione del Presidente sezionale Simone Spandrio, che ha poi illustrato, con il supporto dell’Osservatore e Arbitro Benemerito Renato Maffia, le direttive e i principali cambiamenti nelle disposizione LND per la prossima stagione sportiva, tra cui la nuova procedura di controllo delle tessere per dirigenti ufficiali e calciatori ammessi durante la gara sul terreno e nel recinto di gioco.

Nella mattinata di sabato gli associati hanno poi sostenuto, sotto il controllo attento del Componente CRA Gregorio Dall’Aglio, presso l’impianto di gioco del Comune di Bormio, i primi test atletici stagionali, comprendenti il classico Yo-Yo Intermittent Recovery Test e il Test di Sprint sui 40 metri, per valutare la capacità di resistenza prima e di accelerazione su brevi distanze poi dei direttori di gara, prima dell’imminente partenza dei Campionati.

Terminati i test atletici gli associati sondriesi hanno osservato collettivamente un minuto di silenzio in memoria dell’amato collega Gianfranco Colzani scomparso qualche mese fa e hanno piacevolmente accolto con orgoglio la proposta e iniziativa del Presidente Simone Spandrio e del Consiglio Sezionale di intitolare la Sezione AIA di Sondrio al compianto collega.

I fischietti sondriesi poi, dopo le classiche foto di rito al termine del lavoro sul campo, hanno preso parte ad una Lezione Tecnica tenuta nei locali della struttura “Pentagono”  adiacente al campo di gioco, da Gregorio Dall’Aglio, il quale ha saputo rendere leggera e coinvolgente l’esposizione delle novità tecnico-regolamentari contenute nella Circolare N.1, accompagnando la spiegazione verbale con numerose immagini, video di casistica e slide interattive fornite direttamente dal Settore Tecnico, sulle quali i presenti hanno potuto confrontarsi lungamente al fine di chiarire eventuali dubbi, perplessità e curiosità sorti nel corso del colloquio.

Nel pomeriggio, dopo aver assistito all’esame finale del Corso Arbitri che ha fornito alla Sezione AIA di Sondrio due nuovi giovani colleghi pronti ad esordire presto sui campi provinciali, dopo il saluto dell’Arciprete di Bormio Alessandro Alberti, fratello del collega Andrea, e dopo aver assistito alla proiezione di filmati CRA provenienti dall’esperienza Junior Talent che raccontavano la preziosa esperienza vissuta lo scorso anno dal gruppo di giovani direttori di gara selezionati dalle varie sezioni lombarde, gli associati presenti si sono spostati al Campo Comunale di Grosio (SO) per la visiona tura collettiva della prima giornata del Campionato di Juniores Provinciale, supportati dalla preziosa presenza di Dall’Aglio che nell’occasione ha offerto numerosi spunti e consigli circa la preparazione della gara, dal pre-partita al fischio finale, passando per il controllo dei colori delle divise e dell’abbigliamento dei calciatori e per il posizionamento nelle varie situazione di gioco che si possono presentare sul terreno di gioco.

Un grazie speciale va d’obbligo alla Sezione e agli organizzatori del Raduno che hanno permesso di vivere questa fantastica esperienza, al collega nonché fotografo ufficiale della Sezione Renato Maffia per gli scatti che accompagnano ormai tradizionalmente ogni nostra iniziativa arbitrale, a tutti i colleghi che hanno contribuito a rendere divertente e fantastica questa bella esperienza e al Componente CRA Gregorio Dall’Aglio per l’impegno e la passione con cui ci ha accompagnato in questa piacevole avventura!!!

Alla prossima!!!

Convocazione Assemblea Elettiva del Presidente di Sezione 2016

SONDRIO – Come da Regolamento AIA (Art.22 “Assemblea sezionale elettiva), gli associati – maggiorenni e in regola con il pagamento della Quota Sezionale – della Sezione di Sondrio sono chiamati a prendere parte all’ Assemblea Ordinaria ed Elettiva, convocata in occasione della votazione per il nuovo Presidente di Sezione, che avrà luogo Sabato 14 Maggio 2016 in prima convocazione alle ore 13.00 e in seconda convocazione alle ore 14.30.

Scadenza Quota Sezionale – Anno Solare 2016

Come ogni anno, secondo le norme del Regolamento Associativo e Nazionale AIA, vi ricordiamo che in data 31 Marzo 2016 scadrà il termine il termine ultimo per il pagamento della Quota Annuale Sezionale, fondamentale per contribuire attivamente al funzionamento della Sezione AIA di Sondrio.

Il pagamento della Quota pari a € 62,00/sessantadue potrà essere eseguito secondo le seguenti modalità:

* Versamento su conto corrente intestato a AIA FIGC SONDRIO, indicando come causale “COGNOME ASSOCIATO – QUOTA SEZIONALE 2015”, al seguente IBAN: IT55C0569652231000008339X89

* Per altri metodi di pagamento contattare cortesemente il Presidente Simone Spandrio, il Vicepresidente Simone Rocca o il Cassiere Sezionale

Confidiamo pienamente nella vostra indispensabile puntualità!

Nuova procedura per il DASPO

SONDRIO – Da oggi è attiva una nuova funzione su Sinfonia4you: l’autocertificazione DASPO. Come ogni anno gli associati sono obbligati a compilare questo documento dichiarando di non essere pendenti con nessuna limitazione per accedere ai centri sportivi in Italia. Questa dichiarazione consente di poter ricevere regolarmente la tessera federale e di conseguenza di poter arbitrare.

La nuova procedura è molto semplice e di seguito descritta brevemente.

1- Entrare sul proprio Sinfonia4you e cliccare sul menu di sinistra la voce Gestione Daspo.

2- Selezionare la voce Stampa Daspo.

3- Validare i propri dati e dichiarare di non essere sottoposto a nessuna pendenza, se questo è vero, e flaggare il riquadro relativo all’autodichiarazione.

4- Confermare e stampare il file in pdf che si visualizzerà.

5- Firmare il foglio e scansionarlo.

6- Caricare su Sinfonia4you il file scansionato in formato pdf e inviarlo.

Al termine di questa procedura, la sezione e l’ente competente negli uffici di Roma riceveranno l’autodichiarazione e partirà la procedura di controllo e di emissione della tessera federale.

Livio Bazzoli ospite della Sezione di Sondrio

SONDRIO – Si avvicina un’altra data storica per gli arbitri di Sondrio, il prossimo 6 marzo arriverà direttamente dagli uffici della CAN A e dai campi nazionali il Vice Commissario CAN Livio Bazzoli.

La serata di venerdì 6 marzo, che avrà inizio alle 20.45, vedrà come unico prestigioso protagonista Livio Bazzoli che potrà tenere le redini della tradizionale riunione tecnica. L’incontro sarà un momento di altissima formazione e di confronto con un personaggio che ha contribuito a fare la storia dell’AIA anche a livello internazionale e con il suo contributo continua a rafforzarne l’immagine ogni domenica di campionato.

Livio Bazzoli, Vice Commissario CAN A, originario della Sezione di Merano, è stato arbitro di serie A dal 1991 divenendo poi internazionale nel 1996. Bazzoli nella sua carriera in campo ha arbitrato diversi derby e partite classiche tra cui: Juventus-Inter, il Derby di Milano, Juventus-Roma , Milan-Roma, il Derby della Lanterna e il Derby della Mole, tutte quante una volta sola. A livello internazionale è stato impiegato principalmente per gare UEFA Champion’s League.

Terminata la carriera sul campo, Bazzoli è diventato nel tempo un punto di riferimento importante per i migliori arbitri di serie A. Attualmente ricopre anche la carica di osservatore della CAN A e della FIFA, dove si occupa di visionare principalmente gare di Champion’s League.

Scadenza quota sezionale 2015

Come ogni anno, e come prevede il Regolamento associativo, vi ricordiamo che il 31 marzo 2015 scade il termine per il pagamento della quota sezionale, pari a un ammontare di 62,00 euro.

Il pagamento può essere effettuato in due modalità:

  • versamento sul conto corrente intestato a FIGC AIA Sezione di Sondrio, indicando come causale Nome Cognome al seguente IBAN: IT55C0569652231000008339X89;
  • versamento in contati esclusivamente al Presidente Simone Spandrio, al Vice Presidente Massimo Bongio e al Cassiere Simone Rocca.

L’incasso di tali quote è importante per la gestione amministrativa della sezione, vi invitiamo, indipendentemente dalla scadenza sopra riportata, ad adempire a tale obbligo il prima possibile.

Racconto di un raduno a Coverciano

FIRENZE – Come già saprete in molti, l’anno nuovo si è aperto, per me e per altri quattro colleghi – Moustine, Pedrazzoli, Stangoni e Valli, – con l’emozionante esperienza del raduno di tre giorni presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, dove era in corso, fra l’altro, il primo raduno dell’anno degli Arbitri della CAN.

L’evento, che per la nostra Sezione è da definirsi storico è stato effettuato con i colleghi della sezione di Bergamo e pertanto, un ringraziamento speciale va all’amico Paolo Donini Presidente della Sezione in parola che ci ha permesso di unirci a lui e ai suoi associati, facendoci sentire parte da subito di un unico grande gruppo. I tre giorni pur se molto intensi, tra allenamenti, riunioni tecniche, discussioni e quiz regolamentari, resteranno nella memoria di tutti i partecipanti; avere la possibilità di sentire arbitri del calibro di Rizzoli, Orsato e Mazzoleni, raccontare con massima disponibilità le loro storie e sentirli fornire suggerimenti ai giovani colleghi, una volta in più mi ha fatto capire quanto sia forte il senso di appartenenza che quest’associazione ti trasmette.

I nostri quattro ragazzi come dei veri stalker – qualcuno anche in maniera ” imbarazzante” (Rizzoli e Rocchi si ricorderanno per un po’ di un nostro collega) – hanno pazientemente atteso tutti gli arbitri della CAN e sono riusciti a collezionare cosi tante foto da poter realizzare ciascuno un vero proprio book fotografico. Come potete intuire, quindi, oltre alla formazione ci sono stati anche momenti di svago come la visita al museo del calcio e la serata in centro a Firenze, dove abbiamo potuto apprezzare le bellezze artistiche e non della città e sorseggiare “economici “ cocktails a ridosso di Piazza della Signoria.

Sulla strada del ritorno ci siamo ritrovati a vivere l’ultima emozione del raduno con la visione, direttamente dalle tribune dello splendido stadio Ferraris, della partita Genoa – Atalanta dove i colleghi della sezione di Bergamo hanno potuto tifare per la squadra della loro città.

L’auspicio è che tali esperienze possano essere ripetute in futuro e vissute da più associati possibili, perché essere così vicino a colleghi che hanno raggiunto il top della loro carriera e che nonostante ciò si pongono costanti obiettivi, alimenta gli stimoli a migliorarsi e non sentirsi mai arrivati.

Chiudo ringraziando Adnan, Federico, Matteo1 e Matteo2, per il comportamento tenuto che definirei quasi esemplare; #braviragazzi!
Un saluto a tutti.

Vice Presidente
OA Massimo Bongio