TRE NUOVI ASSOCIATI SI UNISCONO ALLA SEZIONE DI SONDRIO

L’11 gennaio 2025 si è concluso con gli esami finali il corso arbitri organizzato dalla Sezione AIA di Sondrio, che ha portato tre nuovi fischietti ad entrare ufficialmente nella famiglia dell’Associazione Italiana Arbitri: De Monti Loris, Menghi Alberto e Karchane Elhoussaine.

Durante le settimane di formazione, i candidati hanno approfondito il Regolamento del Gioco del Calcio e partecipato a lezioni teoriche e pratiche, con l’obiettivo di prepararsi al meglio per affrontare il campo. La commissione esaminatrice, composta dal presidente A.B. Maffia Renato, dall’O.A. Valli Matteo e dall’A.B. Bongio Massimo, ha valutato attentamente le conoscenze acquisite dai candidati, certificando la loro idoneità ad arbitrare.

Un elemento distintivo di questo corso è stato l’adesione di uno dei neo-arbitri al doppio tesseramento calciatore-arbitro, un’opportunità che permette di vivere il calcio da una prospettiva unica e completa, favorendo la crescita personale e tecnica.

I tre neo-arbitri sono ora pronti per debuttare nei prossimi weekend sui campi della provincia, con la consapevolezza e la responsabilità che il ruolo comporta.

La Sezione di Sondrio augura a Loris, Alberto e Elhoussaine un grande in bocca al lupo per questa nuova avventura, che rappresenta un passo importante non solo per il loro percorso arbitrale, ma anche per il futuro della sezione stessa.

Benvenuti nella famiglia dell’AIA!

LA SEZIONE DI SONDRIO SCEGLIE L’ESPERIENZA: LORENZO FERRANDINI È IL NUOVO PRESIDENTE

Sezione di Sondrio

Per il prossimo quadriennio olimpico la Sezione di Sondrio sceglie l’esperienza. Durante le elezioni del 15 novembre, gli associati della Sezione sondriese hanno eletto, con il 90% dei voti, Lorenzo Ferrandini come nuovo Presidente, succedendo a Matteo Valli. Nato a Sondrio il 24 luglio 1975, Ferrandini è laureato con lode in ingegneria per l’ambiente e il territorio all’Università di Pavia ed è attualmente ingegnere libero professionista, con un lungo percorso in ruoli tecnici di vertice nel settore dei servizi pubblici.

Arbitro effettivo dal 1991 e arbitro benemerito dal 2018, Ferrandini ha diretto gare fino alla Serie C per poi ricoprire il ruolo di assistente arbitrale in Serie A e B, accumulando un’esperienza considerevole sui campi di gioco nazionali. Dal 2011 è osservatore arbitrale e formatore nel Settore Tecnico, con un impegno costante per la crescita dei giovani arbitri.

“Su stimolo di alcuni colleghi ho accettato la sfida di rimettermi in gioco in un ruolo nuovo e di grande responsabilità, con il primario obiettivo di mettere a servizio di tutti gli associati l’esperienza maturata in oltre 30 anni di Associazione e l’entusiasmo con cui ho sempre affrontato ogni nuova “sfida” arbitrale, dentro e fuori dal campo”.

Uno dei punti chiave del programma di Ferrandini sarà il potenziamento del reclutamento di giovani arbitri, anche attraverso il doppio tesseramento arbitro-calciatore. “Dobbiamo ricercare tutti gli stimoli e le occasioni possibili per portare – e far restare – nell’Associazione nuovi ragazzi e ragazze”, ha dichiarato appena eletto.

La sua esperienza e la sua visione mirano a garantire continuità, ma anche a sviluppare nuove strategie di formazione e aggiornamento tecnico, valorizzando il ruolo degli osservatori arbitrali e intensificando il confronto con gli Organi Tecnici Regionali.

“Credo fortemente che coinvolgere tutti gli associati sia essenziale per rafforzare la nostra Sezione. Dirigenti arbitrali e osservatori hanno anche il fondamentale compito di alimentare la passione e valorizzare le capacità di ciascuno, che necessariamente passano dal continuo miglioramento tecnico e regolamentare per affrontare le sfide future”.

Ferrandini ha inoltre espresso gratitudine per il lavoro svolto da Matteo Valli e dai precedenti Presidenti per mantenere viva la Sezione, specialmente in un contesto territoriale complesso come quello sondriese, caratterizzato da ampie distanze geografiche e numero di associati limitato rispetto ad altre realtà più centrali.

“Ringrazio tutti coloro che hanno sostenuto la Sezione fino a oggi. Continueremo a costruire un ambiente positivo e formativo, creando occasioni di socializzazione che consolidino lo spirito associativo”.

Ha aggiunto, evidenziando l’importanza della riattivazione del polo atletico sezionale. “Sono convinto che maggiore competenza ed entusiasmo portino maggiore consapevolezza del ruolo, minori errori, maggiore accettazione in campo, meno attriti, in sintesi più divertimento per tutti”.

Con queste elezioni, la Sezione di Sondrio guarda con ottimismo al futuro, puntando a formare arbitri sempre più competenti e motivati, capaci di competere a livello regionale e nazionale.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente sul sito nazionale AIA.

AIA Sondrio al Salone dell’Orientamento: Scopri l’Arbitraggio

La Sezione AIA di Sondrio ha partecipato con entusiasmo al Salone dell’Orientamento, tenutosi presso il Polo Fieristico di Morbegno dal 5 al 7 dicembre 2024. L’evento, organizzato dall’Amministrazione Provinciale in collaborazione con APF Valtellina, Confartigianato, Unione Commercio e “Sviluppo Creativo”, ha offerto agli studenti di terza media un’importante occasione per orientarsi tra le diverse opzioni di studio e lavoro disponibili sul territorio.

Durante la giornata inaugurale, numerosi studenti hanno visitato il nostro stand, mostrando vivo interesse per il mondo dell’arbitraggio. Il Presidente Lorenzo Ferrandini e il Responsabile delle Attività Ricreative Andrea Ciaponi hanno illustrato ai giovani visitatori le responsabilità e le competenze richieste agli arbitri, sottolineando come questa esperienza possa contribuire alla crescita personale e alla capacità di prendere decisioni, qualità fondamentali sia in campo che nella vita quotidiana.

Il Salone dell’Orientamento proseguirà anche nelle giornate del 6 e 7 dicembre, con laboratori mattutini dedicati agli studenti e un’apertura speciale per le famiglie prevista per sabato pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00. Invitiamo tutti gli interessati a visitare il nostro stand per approfondire la conoscenza dell’arbitraggio e scoprire il calcio non da un punto di vista diverso, bensì più completo.

Non perdete questa occasione unica per scoprire il mondo dell’arbitraggio e le sue opportunità!

DANIELE DELL’ORO PROMOSSO AL CAN D

Il Presidente della Sezione di Sondrio, il Consiglio Direttivo Sezionale, i Collaboratori Sezionali e tutto l’Organico sondriese si congratula con il collega Daniele Dell’Oro, che ha ricevuto la meritata promozione nell’organico di CAN D, portando grande lustro alla nostra piccola sezione.

Daniele, arbitro dal 2015, era approdato al CRA nel 2017. Si è sempre distinto per i brillanti risultati, per un’ottima preparazione atletica e tecnica, senza scordare il grande impegno sempre profuso nella vita sezionale, essendo stato per anni Referente Atletico.

Dopo 7 anni, ancora giovanissimo essendo un classe ’99, è approdato nel calcio nazionale, conquistando meritatamente la nuova categoria.

Certi di un futuro estremamente brillante, auguriamo di cuore a Daniele una buona stagione, certi delle sue qualità, della sua serietà e del suo grande impegno.

Complimenti Daniele, porta in alto il nome della nostra sezione.

Ad maiora!dello1 dello2 DELLO3 DELLO4 DELLO5

GIUSEPPE MACADDINO VISITA LA SEZIONE DI SONDRIO

Venerdì 25 marzo la nostra sezione ha avuto il piacere e l’onore di ospitare Giuseppe Macaddino di Pesaro, assistente in forza alla CAN. Il gradito ospite della famiglia arbitrale valtellinese ha tenuto un’interessante lezione tecnica sull’approcciarsi agli eventi, sull’attenzione e sul focus attentivo; anche se sembra un gioco di parole, noi arbitri dobbiamo sempre aspettarci l’inaspettato.M1 m2 m3 (1) m3 (2)

A Sondrio il presidente del CRA Emilio Ostinelli

Venerdì 11 settembre la sezione di Sondrio ha avuto il piacere di accogliere il presidente del CRA Lombardia, ex arbitro del CAN che tutti ricorderemo sui campi della nostra massima serie, Emilio Ostinelli di Como, accompagnato da Biagio Muscella di Milano, responsabile del coordinamento. Dopo la consueta visita tecnica, i graditi ospiti hanno tenuto un’interessantissima lezione tecnica.
Si è iniziato con la presentazione del nuovo CRA, con molte novità ma non senza alcune cruciali riconferme. In seguito, il Presidente ha parlato di importantissime iniziative per la crescita dei futuri arbitri, come l’ormai noto Junior Talent, a cui prende parte il nostro Khalid El Hilali, e della fiammante novità del progetto Next, guidato dallo stesso Muscella, che ha permesso di esordire a Luca Marsetti, poi proposto al CRA a gennaio, in Prima Categoria quando ancora era a disposizione della nostra Sezione.
Il Presidente Ostinelli ha poi interagito con gli associati, analizzando diversi video per concentrarsi sugli aspetti fondamentali di cui un arbitro deve tenere conto quando scende in campo, enfatizzando spostamento, preparazione atletica, acume tattico e preparazione tecnica.
Il Presidente Ostinelli ha poi regalato al nostro Presidente, Matteo Valli, due bandierine, a simboleggiare gli “assistenti per un giorno” che anche la nostra sezione fornirà all’organico di Promozione.
da modificare

WhatsApp Image 2022-03-11 at 23.47.03 (1)

WhatsApp Image 2022-03-11 at 23.47.03

WhatsApp Image 2022-03-11 at 23.47.04

WhatsApp Image 2022-03-12 at 14.52.02

WhatsApp Image 2022-03-19 at 22.51.38

WhatsApp Image 2022-03-19 at 22.51.40

Tre giorni di iniziative per celebrare i 110 anni dell’Associazione Italiana Arbitri

100

 

 

 

 

 

 

 

 

Si terranno dal 26 al 28 agosto a Milano le celebrazioni per i 110 anni dell’Associazione Italiana Arbitri. I dati ufficiali riportano infatti che l’AIA fu fondata domenica 27 agosto 1911 nel capoluogo lombardo, all’interno di una sala del ristorante “L’Orologio”, dove fu redatto il primo statuto.

Questo speciale anniversario sarà festeggiato con tre giornate di incontri ed iniziative alle quali prenderanno parte dirigenti ed arbitri internazionali, e 110 giovani associati provenienti per l’occasione da tutta Italia.

Un momento istituzionale molto importante sarà quello di venerdì 27 agosto quando, alle ore 16:30 presso la Sala Appiani dell’Arena Civica Gianni Brera, sarà presentato il nuovo logo dell’Associazione Italiana Arbitri. Sarà presente, oltre al Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange, al Vice Duccio Baglioni e a tutto il Comitato Nazionale, anche il Segretario Generale della FIGC Marco Brunelli.

La parte di formazione tecnica, riservata ai 110 giovani arbitri che giungeranno a Milano, inizierà il 26 agosto alle ore 15 presso L’Università Cattolica. Dopo l’apertura ufficiale, con il saluto del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, ci saranno gli interventi dell’arbitro internazionale Daniele Orsato, del Responsabile della CAN Gianluca Rocchi e del Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni. Il giorno seguente, nei locali della Sezione AIA di Milano, è prevista alle 8:45 la lezione di Roberto Rosetti, Chief Refereeing Office della UEFA, e nel pomeriggio degli arbitri della CAN Giovanni Ayroldi e Simone Sozza. Le lezioni formative, che durante le tre giornate vedranno anche alcuni momenti sul terreno di giuoco, si concluderanno il 28 agosto alle ore 9 con Francesco Bianchi, Supervisor UEFA della Convention Mentor & Talent, ed il Settore Tecnico Arbitrale. I vari momenti saranno poi trasmessi in differita sui canali ufficiali dell’AIA (www.aia-figc.it – pagina Facebook – canale You Tube).

A completare il programma una messa in Duomo ed una visita del Palazzo Vescovile con l’Arcivescovo Mons. Mario Delpini.

L’iniziativa si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti Covid secondo i protocolli previsti.

Articolo di Federico Marchi – 23/08/2021, 16:00

Tratto da: https://www.aia-figc.it/dettaglio.asp?ID=19045

Alfredo Trentalange nuovo Presidente dell’AIA

Ieri, 14 febbraio 2021, si è tenuta l’Assemblea Elettiva dell’AIA che ha eletto Alfredo Trentalange della Sezione di Torino quale nuovo Presidente della nostra Associazione. Il Comitato Nazionale per il prossimo Quadriennio Olimpico risulta invece composto da Alberto Zaroli, lombardo della Sezione di Busto Arsizio, e da Duccio Baglioni, Katia Senesi, Antonio Zappi, Luca Marconi, Nicola Cavaccini, Carlo Pacifici e Stefano Archinà.

A loro giungano i migliori auguri di buon lavoro da parte del Presidente Matteo Valli, del Consiglio Sezionale e di tutti gli associati della sezione di Sondrio.

| Cresce la famiglia arbitrale valtellinese

Quattro nuovi arbitri per la sezione AIA di Sondrio

Nella serata di giovedì 12 dicembre cinque giovani candidati arbitri hanno brillantemente superato l’esame finale a conclusione del corso tenutosi negli ultimi mesi presso la locale sezione in piazzale Valgoi nel centro di Sondrio.

Erazo Alex, Lizzoli Gabriele, Mufatti Riccardo e Molinari Alessandro sono ufficialmente nuovi associati della Sezione AIA “G.Colzani di Sondrio”.

 

Sotto la supervisione del presidente di commissione Renato Maffia ed i componenti Gianluca Di Nobile e Romolo Papa i cinque esaminandi hanno fornito prova della loro preparazione.

“Ho trovato i ragazzi molto preparati – ha dichiarato a termine dell’esame Renato Maffia, decano della sezione e osservatore arbitrale – ed il merito va al Presidente della sezione Massimo Bongio che ha gestito con grande impegno il corso appena concluso. Spero che i giovani mettano in campo la determinazione e la grinta con cui hanno affrontato l’esame di oggi”.

 

Il loro esordio sui terreni di gioco di Valtellina e Valchiavenna, accompagnati dai tutor, è previsto per le prime giornate del girone di ritorno nel campionato Giovanissimi provinciale.

esame arbitri 2019 2

 

Il Presidente Bongio: ” Soddisfatto,  ma si deve continuare a crescere sia a livello numerico che in termini di qualità”

“Sono soddisfatto della buona riuscita di questo corso arbitri – ha dichiarato il Presidente Massimo Bongio –  ma  l’obiettivo mio e del mio consiglio sezionale è quello di continuare a crescere sia a livello numerico che in termini di qualità”.

“Non è facile in questi ultimi tempi portare nuovi giovani all’interno della nostra associazione, per garantire a tutte le società calcistiche di Valtellina e Valchiavenna un ricambio, non solo generazionale, di arbitri“.

 

Altri corsi in programma

“Un altro corso è appena iniziato presso l’ITIS “Mattei” di Sondrio – prosegue Bongio –  ed un altro è previsto presso la nostra sezione. Ringrazio il professor Nicola Savì e il Preside Masismo Celesti per averci dato, ancora una volta,  l’opportunità di poterci inserire nel mondo della scuola.  E’ fondamentale per la crescita del nostro movimento che in futuro altri dirigenti e professori seguano il loro esempio, in fondo il mondo arbitrale e quello scolastico sono molto simili: il rispetto è il valore che li unisce“.

 

 

Chi fosse intenzionato a frequentare il nuovo corso formativo per arbitri di calcio vorrà qualsiasi tipo di informazione a riguardo può contattare la nostra sezione al numero di telefono 0342032052 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail sondrio.aia@gmail.com o alla Pagina Facebook ‘Associazione Italiana Arbitri – Sezione di Sondrio’.

esame arbitri 2019 4

Ziino Ignazio a Sondrio: il Settore Tecnico fa visita alla Sezione

Una Lezione Tecnica animata e partecipata quella tenuta venerdì 11 ottobre presso i locali della Sezione AIA di Sondrio “G.Colzani” da Ignazio Ziino Colanino della sezione di Legnano, ex Osservatore Arbitrale della Can A ed attualmente componente del settore tecnico nell’area formazione dedicata al perfezionamento tecnico e alla valutazione tecnica.

Comunicazione e gestualità

Durante la prima parte della serata Ziino ha voluto portare l’attenzione dei numerosi partecipanti alla lezione sul tema della comunicazione e gestualità proprie di un arbitro con la A maiuscola. Comunicazione che parte ben prima del fischio d’inizio, dal modo in cui  l’arbitro si presente all’impianto sportivo o dall’atteggiamento, verbale e non, da tenere nello spogliatoio durante l’appello, dove tutti i calciatori ci osservano (dando il loro primo, ma fondamentale giudizio dell’arbitro).

Ripasso della Circolare 1

Dopo aver illustrato le mille sfumature e l’importanza della comunicazione non verbale per la prestazione arbitrale, attraverso la visione di numerosi filmati, il Componente del Settore Tecnico ha voluto testare le conoscenze regolamentari dei giovani associati della Sezione di Sondrio. Un dialogo intenso e costruttivo ha permesso un ripasso generale dell’intera circolare 1 della stagione sportiva in corso.