Pulenta Cup 2015: Calendario

SONDRIO – Pubblicato ufficialmente il calendario dell’edizione numero dodici del Pulenta Cup. Domenica 5 luglio inizierà lo storico torneo a Chiesa in Valmelenco con cinque sezioni partecipanti e tante nuove sorprese.

Il torneo si giocherà su due campi adiacenti dove ogni girone potrà sfidarsi per ottenere il miglior posizionamento ai quarti di finale. Infatti, tutte e quattro le partecipanti per ogni gironi lotterà per un posto ai quarti di finale, le meglio classificate affronteranno le peggio del girone opposto.

Tutto è pronto per domenica! A presto!

Pulenta Cup: lunedì i gironi e il calendario

SONDRIO – Manca davvero poco alla dodicesima edizione dello storico Pulenta Cup. Il torneo sarà domenica 5 luglio presso il centro sportivo di Chiesa in Valmalenco dove, come da tradizione, le sezioni lombarde e La Spezia si sfideranno in una competizione difficile per vincere il prestigioso piatto di legno.

Il programma della giornata vede come da tradizione il torneo concentrato per tutta la mattina con due campi da calcio a cinque pronti ad ospitare i due gironi che si giocheranno in contemporanea. La finale è prevista per le 12.00 e sarà seguita dal pranzo a base di polenta e prodotti tipici locali. Nel pomeriggio ci sarà la possibilità di sfidarsi in un torneo libero di basket nei campetti adiacenti.

Lunedì l’annuncio ufficiale del calendario e dei gironi!

Corso estivo per arbitri di calcio

SONDRIO – Ha inizio l’edizione estiva del corso per arbitri di calcio della durata di due mesi, si terrà una sera a settimana a Sondrio o a Morbegno, a seconda della vicinanza geografica degli aspiranti arbitri. I partecipanti, al termine del ciclo di lezioni, potranno sostenere un esame di idoneità che consentirà loro di ricevere l’abilitazione ufficiale alla direzione delle gare FIGC.

I requisiti per partecipare al corso sono: avere compiuto 15 anni e non avere più di 35 anni; essere disponibili a partecipare a tutte le lezioni; godere di ottima salute. Diventando arbitri si acquisisce l’autorizzazione a dirigere le gare ufficiali della FIGC oltre che a partecipare ai numerosi appuntamenti associativi e formativi. I giovani studenti, iscritte alle scuole superiori, potranno acquisire un credito formativo maturato grazie alle ore investite in questa attività sportiva.

Gli aspiranti arbitri di calcio possono contattare la sezione AIA di Sondrio attraverso l’indirizzo e-mail ufficiale: aia.sondrio@libero.it. Per chi decidesse di iniziare il corso, potrà aggregarsi al gruppo di giovani attualmente già iscritti, recuperando eventualmente le lezioni a cui non hanno potuto partecipare.

Pulenta CUP 2015: la sfida sarà il 5 luglio

SONDRIO – Il Pulenta Cup, edizione 2015, sarà il 5 luglio presso il centro sportivo di Chiesa in Valmalenco. Come sempre il torneo vedrà sfidare alcune sezioni AIA italiane per conquistare il mitico piatto di legno.

Il torneo in campo inizierà ufficialmente la domenica mattina alle 8.30 per concludersi con la finale alle 12.30. Il programma è molto articolato:

  • Domenica torneo di calcio a cinque dalle 8.30 alle 13.00
  • pranzo a base di polenta e altri prodotti tipici alle ore 13.00
  • premiazione delle squadre alle ore 14.30
  • chiusura dell’evento alle ore 16.00

Le due giornate sono aperte a tutti, giocatori, amici, famiglie, fidanzate e chiunque altro si voglia unire. Per partecipare a questa edizione i costi saranno: 15 euro a testa per pranzo; 8 euro a testa per bambini con meno di 12 anni; gratis per chi arbitra (un arbitro per ogni sezione).

Nuova procedura per il DASPO

SONDRIO – Da oggi è attiva una nuova funzione su Sinfonia4you: l’autocertificazione DASPO. Come ogni anno gli associati sono obbligati a compilare questo documento dichiarando di non essere pendenti con nessuna limitazione per accedere ai centri sportivi in Italia. Questa dichiarazione consente di poter ricevere regolarmente la tessera federale e di conseguenza di poter arbitrare.

La nuova procedura è molto semplice e di seguito descritta brevemente.

1- Entrare sul proprio Sinfonia4you e cliccare sul menu di sinistra la voce Gestione Daspo.

2- Selezionare la voce Stampa Daspo.

3- Validare i propri dati e dichiarare di non essere sottoposto a nessuna pendenza, se questo è vero, e flaggare il riquadro relativo all’autodichiarazione.

4- Confermare e stampare il file in pdf che si visualizzerà.

5- Firmare il foglio e scansionarlo.

6- Caricare su Sinfonia4you il file scansionato in formato pdf e inviarlo.

Al termine di questa procedura, la sezione e l’ente competente negli uffici di Roma riceveranno l’autodichiarazione e partirà la procedura di controllo e di emissione della tessera federale.

Quesiti tecnici – Regola 2: il pallone

Quando una gara è giocata in “campo neutro”, quale Società deve fornire i palloni?
Nei casi di gare in “campo neutro” per la squalifica del campo di una Società, i palloni, nel numero minimo prescritto dalle decisioni ufficiali FIGC, devono essere forniti dalla Società prima nominata.
Se, invece, trattasi di una gara di spareggio, di qualificazione o di finale, i palloni devono essere forniti da entrambe le Società.

Spetta all’arbitro la scelta del pallone con il quale si deve iniziare o proseguire la gara?
No. L’arbitro decide solo in caso di controversia.

Qualora fosse constatata prima dell’inizio della gara la mancanza dei palloni di riserva prescritti, l’arbitro dovrà dare ugualmente inizio al gioco?
Sì, riportando tuttavia la circostanza sul rapporto di gara.

Qualora durante la gara si rendessero indisponibili tutti i palloni, come dovrà regolarsi l’arbitro?
Accorderà un tempo ragionevole, a sua discrezione, perché la squadra ospitante possa reperire almeno un pallone idoneo per poter proseguire la gara. Trascorso infruttuosamente tale tempo, sospenderà definitivamente la gara facendo menzione dell’accaduto nel proprio rapporto di gara.

Una serata ricca di esperienza con Livio Bazzoli

SONDRIO – Venerdì è stata un’importante serata storica per la sezione AIA di Sondrio, che ha ospitato l’incontro con Livio Bazzoli attualmente vice designatore della CAN A. Le parole e gli aneddoti raccontati durante la serata hanno permesso di apprendere come si vive il campo arbitrando anche ai colleghi più giovani e con meno esperienza.

L’ospite ha condotto l’incontro attraverso la proiezione di numerosi filmati di casi accaduti sui campi di serie A. Le immagini selezionate sono state segnalate dagli osservatori nazionali della massima serie, come Livio Bazzoli ha spiegato, e solitamente vengono visualizzate e studiate dai direttori di gara per migliorare le proprie prestazioni.

Tra le varie immagini viste, coinvolgendo i partecipanti alla riunione, sono stati analizzata i casi regolamentari più importanti. Bazzoli si è soffermato numerose volte sulla gestione dei giocatori nel momento immediatamente dopo il fischio, in quanto, come ha spiegato, è molto più difficile gestire le proteste dopo le decisioni piuttosto che prendere la decisione corretta.

La serata si è conclusa con alcune domande sull’attività odierna degli arbitri di serie A e con la premiazione nel prestigioso ospite. Il presidente Simone Spandrio ha potuto donare una selezione di prodotti tipici a Livio Bazzoli, così da poter gustare una parte della nostra terra anche al suo ritorno a Merano. Non è mancato l’invito a Bazzoli, fatto dal vice presidente Massimo Bongio, per la partecipazione al prossimo Pulenta Cup.

Livio Bazzoli ospite della Sezione di Sondrio

SONDRIO – Si avvicina un’altra data storica per gli arbitri di Sondrio, il prossimo 6 marzo arriverà direttamente dagli uffici della CAN A e dai campi nazionali il Vice Commissario CAN Livio Bazzoli.

La serata di venerdì 6 marzo, che avrà inizio alle 20.45, vedrà come unico prestigioso protagonista Livio Bazzoli che potrà tenere le redini della tradizionale riunione tecnica. L’incontro sarà un momento di altissima formazione e di confronto con un personaggio che ha contribuito a fare la storia dell’AIA anche a livello internazionale e con il suo contributo continua a rafforzarne l’immagine ogni domenica di campionato.

Livio Bazzoli, Vice Commissario CAN A, originario della Sezione di Merano, è stato arbitro di serie A dal 1991 divenendo poi internazionale nel 1996. Bazzoli nella sua carriera in campo ha arbitrato diversi derby e partite classiche tra cui: Juventus-Inter, il Derby di Milano, Juventus-Roma , Milan-Roma, il Derby della Lanterna e il Derby della Mole, tutte quante una volta sola. A livello internazionale è stato impiegato principalmente per gare UEFA Champion’s League.

Terminata la carriera sul campo, Bazzoli è diventato nel tempo un punto di riferimento importante per i migliori arbitri di serie A. Attualmente ricopre anche la carica di osservatore della CAN A e della FIFA, dove si occupa di visionare principalmente gare di Champion’s League.

Scadenza quota sezionale 2015

Come ogni anno, e come prevede il Regolamento associativo, vi ricordiamo che il 31 marzo 2015 scade il termine per il pagamento della quota sezionale, pari a un ammontare di 62,00 euro.

Il pagamento può essere effettuato in due modalità:

  • versamento sul conto corrente intestato a FIGC AIA Sezione di Sondrio, indicando come causale Nome Cognome al seguente IBAN: IT55C0569652231000008339X89;
  • versamento in contati esclusivamente al Presidente Simone Spandrio, al Vice Presidente Massimo Bongio e al Cassiere Simone Rocca.

L’incasso di tali quote è importante per la gestione amministrativa della sezione, vi invitiamo, indipendentemente dalla scadenza sopra riportata, ad adempire a tale obbligo il prima possibile.

Quesiti tecnici – Regola 11 – il fuorigioco

Quali sono gli elementi che determinano una posizione di fuorigioco?

Sono: la posizione del pallone; la posizione dell’attaccante; la posizione del penultimo difendente (anche il portiere può essere il penultimo difendente!).

Quale è il momento di di individuazione della posizione di fuorigioco?

Quando il pallone tocca o viene giocato da un compagno del calciatore in posizione irregolare.

Un calciatore che si trova in posizione di fuorigioco deve essere punito se arretra nella propria metà del terreno di gioco per impossessarsi del pallone che gli è stato passato da un compagno?

Si. La posizione di fuorigioco deve essere individuata nel momento in cui il pallone è toccato dal compagno.

Un calciatore in posizione di fuorigioco che non influenza un avversario, corre verso il pallone giocato da un compagno. L’arbitro deve attendere che tocchi il pallone per sanzionare il fuorigioco?

Il calciatore può essere sanzionato prima di toccare il pallone, se nessun altro compagno in posizione regolare ha la possibilità di giocare il pallone. Altrimenti l’arbitro deve attendere e vedere se il calciatore in posizione di fuorigioco interviene nel gioco toccando il pallone.