La moviola in campo? Ora tocca all’ Italia!

ROMA – Moviola in campo? Sì, ci siamo. O meglio, l’ Italia c’è! Dopo l’ annuncio di qualche settimana fa da parte del Presidente della FIFA Gianni Infantino che in occasione della 130a assemblea generale della IFAB (International Football Association Board) aveva dato ufficialmente il via libera alla sperimentazione della moviola nell’ ambito del calcio in aiuto agli arbitri, la FIGC attraverso la figura del Presidente Carlo Tavecchio aveva mostrato la volontà di fare della Serie A uno dei primi campionati dotati della nuova tecnologia della moviola, e così l’ IFAB ha accolto questo richiesta confermando che l’ Italia sarà ufficialmente tra le Federazioni Nazionali che sperimenteranno dal prossimo Settembre 2016 il VAR (Video Assistant Referees).

Il prossimo passo per quanto riguarda il nostro Paese sarà mosso il 21 Aprile, data di una prima assemblea informativa che vedrà coinvolti le Leghe di Serie A e B e l’ AIA e che toccherà tematiche inerenti a questioni operative ed organizzative in preparazione al prossimo Campionato.

Secondo un primo Protocollo presentato dall’ IFAB alle Federazioni Europee la sperimentazione della moviola comincerà con una fase iniziale di prova per l’ intera prossima stagione prendendo in esame alcune partite di Serie A e B, per poi darne ufficialmente il via impiegando la nuova tecnologia in tutte le partite.

Riguardo all’ impiego i video della moviola non potranno essere sfruttati in tutti i casi ma solo in specifiche circostanze indicate dalla FIFA, ovvero, secondo una prima idea, soltanto dopo il gol per valutare eventuali falli, scorrettezze o fuorigioco, e inoltre per episodi che potrebbero condizionare la gara, come l’ espulsione diretta e il calcio di rigore. Secondo le prime direttive FIFA gli allenatori avranno la possibilità di richiedere uno “stop” per la verifica video, ma esclusivamente quando il pallone è uscito o si trova in una zona “non influente al gioco”.

“Nel rispetto della fluidità del gioco e della centralità dell’arbitro, anche nel calcio l’innovazione migliorerà tutto il sistema, come ha già dimostrato la positiva adozione della Goal Line Technology”. Queste le parole del Presidente FIGC Carlo Tavecchio che si dice motivato circa l’ utilizzo della nuova tecnologia che a suo avviso andrà ad aiutare l’ arbitro nelle situazioni più complicate.

Un argomento molto interessante che nei prossimi mesi verrà accuratamente analizzato e approfondito sia dalla FIFA che dalla FIGC e che sarà indubbiamente al centro delle prossime stagioni calcistiche e delle nuove disposizioni dell’ AIA.

Se ciò poterà ad un incredibile minimizzazione dell’ errore nelle gare del nostro calcio sarà tutto da vedere prossimamente: la cosa certa è che indipendentemente dall’ impiego della moviola l’ ultima parola sul terreno di gioco spetterà al direttore di gara, unico giudice imparziale.

Auguri di Buona Pasqua 2016

SONDRIO – Il Presidente, il Vice Presidente e il Consiglio Direttivo Sezionale porgono a tutti gli associati della Sezione di Sondrio e alle loro famiglie i più calorosi auguri di una serena Pasqua.

UNA VITA DA ARBITRO … TRA STUDIO, CAMPO E SEZIONE: ALEANDRO DI PAOLO

SONDRIO – “Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla”.
E’ con questa celebre citazione del fondatore dei Giochi Olimpici, Pierre de Coubertin, che il direttore di gara avezzanese Aleandro di Paolo ha esordito nella lezione tecnica di Venerdì 23 Marzo 2016 che ha registrato un’ ampia affluenza degli associati della Sezione di Sondrio e un particolare interesse e coinvolgimento emotivo, suscitato soprattutto dall’ atteggiamento semplice, schietto e confidenziale che ha conquistato da subito gli associati del capoluogo valtellinese.

Parecchi sono stati gli aneddoti e gli episodi legati alla vita sul campo, accompagnati da video e frammenti di gare dirette dal fischietto avezzanese, che hanno permesso agli associati di entrare in stretto contatto con il mondo arbitrale dei massimi livelli e di analizzare episodi e situazioni particolari che possono spesso presentarsi ad un arbitro, inaspettatamente, ogni secondo.

Fulcro della vita arbitrale di Aleandro, come sottolineato più volte nel corso della lezione tecnica, è lo stretto rapporto che lega lo studio, il campo e la Sezione, tre elementi fondamentali che non possono mancare nella vita di un arbitro.
Indispensabile, secondo il fischietto avezzanese, è lo studio ripetuto, approfondito e minuzioso di ogni singolo episodio accaduto nelle gare precedenti delle squadre che si devono affrontare, eseguito attraverso il confronto di statistiche, video ed immagini, accompagnato inevitabilmente dal duro lavoro sul campo e dal continuo esercizio fisico proposto, nel caso di Aleandro, da esperti preparatori atletici che, con il supporto di dati scientifici e apparecchiature sofisticate, monitorano giornalmente le attività di allenamento degli arbitri.
A coronamento di tutto ciò deve esserci la Sezione, luogo di incontro con i colleghi più giovani e più esperti, luogo di scambio di opinioni, di analisi tecnica e di condivisione delle proprie esperienze, che possono aiutare a crescere sia dal punto di vista umano che sportivo.

La serata si è conclusa con domande e curiosità relative al mondo arbitrale, con la premiazione del prestigioso ospite e con l’ esposizione da parte di Aleandro dei suoi “Quattro pilastri”, ossia le quattro caratteristiche che a suo avviso devono stare alla base della religione arbitrale: “l’ arbitraggio è autocritica … l’ avversario da battere sei te stesso, gara dopo gara”, “dedizione e sacrificio … cerca sempre la tua Serie A”, “Sezione e amicizia … fondamentale è il lavoro di squadra” e “sognare non costa nulla … un vincitore è un sognatore che non si è arreso”.

Un ringraziamento speciale ad Aleandro di Paolo che ha scelto di condividere con gli associati della Sezione di Sondrio curiosità e segreti del mondo arbitrale che andranno indubbiamente ad arricchire il bagaglio esperienziale della Sezione!!!

L’ arbitro CAN B Aleandro di Paolo ospite della Sezione di Sondrio

SONDRIO – Mercoledì 23 Marzo 2016, una data che gli associati in forza alla Sezione AIA di Sondrio dovranno segnarsi sull’ agenda: nella serata del 23 Marzo, infatti, presso gli Uffici della Sezione del capoluogo valtellinese, si terrà la consueta lezione tecnica sezionale, che quest’ anno vanterà la presenza di un ospite esclusivo, il direttore di gara avezzanese CAN B, Aleandro di Paolo.

Aleandro di Paolo, direttore di gara 38 enne in forza alla Sezione di Avezzano (Abruzzo), a disposizione della CAN B dalla stagione 2011/12, ha diretto complessivamente 88 gare di Serie B, 6 di Coppa Italia e 2 di Serie A, debuttando nella massima serie in occasione del Derby emiliano, Parma-Bologna, valido per la 37^ giornata del Campionato 2012/13.
Di Paolo ha recentemente ricoperto il ruolo di Assistente Addizionale di Porta in occasione della scorsa gara del Campionato di Serie A, Empoli-Roma (27 Febbraio 2015, ore 18), diretta dal collega mantovano CAN A, Andrea Gervasoni.

La lezione tecnica e in particolar modo l’ incontro con Aleandro di Paolo rappresenterà un momento molto importante per tutti gli associati della Sezione di Sondrio che potranno confrontarsi con il direttore di gara avezzanese, approfondendo tematiche inerenti a particolari episodi legati alla “vita sul rettangolo verde” e condividendo aneddoti, curiosità ed esperienze che caratterizzano un direttore di gara del suo calibro.

Vi aspettiamo numerosi!!!

Sei arbitri italiani a “Francia UEFA Euro 2016”

SONDRIO – Mancano meno di 100 giorni all’ attesissimo fischio d’ inizio del Campionato Europeo di Calcio 2016 che quest’ anno avrà sede in Francia dal 10 giugno al 10 luglio, e la UEFA ha già le idee chiare circa le sestine arbitrali che saranno impegnate nella direzione delle gare del prestigioso torneo per squadre nazionali e, come dichiarato attraverso un Comunicato Ufficiale, ha selezionato 18 gruppi di sei ufficiali di gara ciascuno (un Arbitro Centrale, tre Assistenti Ufficiali e due Addizionali di Porta).

A rappresentare degnamente il Nostro Paese e a caricarsi sulle spalle lo storico tricolore saranno sei arbitri di alto livello, di grande fama sia Nazionale che Internazionale; di seguito i nominativi:

REFEREE: Rizzoli Nicola (Sez. AIA Bologna)
ASSISTANT REFEREE 1: Di Liberatore Elenito Giovanni (Sez. AIA Teramo)
ASSISTANT REFEREE 2: Tonolini Mauro (Sez. AIA Milano)
ASSISTANT REFEREE 3: Cariolato Gianluca (Sez. AIA Legnago)
ADD. ASSISTANT REFEREE 1: Banti Luca (Sez. AIA Livorno)
ADD. ASSISTANT REFEREE 2: Damato Antonio (Sez. AIA Barletta)

Un grande in bocca al lupo, quindi, ai Nostri sei colleghi, con l’ augurio di poter raggiungere … e solo il destino potrà stabilirlo, di raggiungere l’ ambita Finale che sarà ospitata il 10 luglio dallo Stade de France di Saint-Denis!!!

NAPLES, ITALY - FEBRUARY 24:  Referee Luca Banti gestures during the Serie A match between SSC Napoli and Genoa CFC at Stadio San Paolo on February 24, 2014 in Naples, Italy.  (Photo by Giuseppe Bellini/Getty Images)

Gianni Infantino è il nuovo Presidente della FIFA

ZURIGO – E’ ufficiale: la FIFA ha un nuovo Presidente.

Nel pomeriggio, nel corso di un Congresso Straordinario tenutosi a Zurigo, la maggioranza dei votanti ha decretato il nome del nuovo Presidente della FIFA, Gianni Infantino, avvocato italo-svizzero di 46 anni, dal 2009 a servizio della Federazione Internazionale in qualità di Segretario Generale UEFA, fedele collaboratore di Michel Platini.

Infantino succede quindi a Joseph Blatter al termine del secondo turno di votazione, ricevendo ben 115 voti (ne servivano 104) e precedendo lo sceicco Salman Al Khalifa (88 voti), il Principe giordano Ali Al-Hussein (4 voti) e Jerome Champagne (0 voti).

“Voglio essere il presidente di tutte e 209 le Federazioni; restituiremo alla Fifa il rispetto che si merita, dovremo essere orgogliosi di quello che faremo assieme. Abbiamo bisogno di rispetto e ce lo riguadagneremo” – queste le parole a caldo del neo-Presidente.
Non mancano neppure i complimenti da parte di Joseph Blatter e del Presidente della FIGC, Carlo Tavecchio, che si dice molto entusiasta per l’ elezione: “Hanno vinto l’Europa del calcio ma anche il resto del mondo che il calcio lo ha nel Dna” – sottolinea Tavecchio.

I complimenti più sinceri vanno quindi a Gianni Infantino al quale rivolgiamo un grande in bocca al lupo per quelli che saranno i suoi primi quattro anni da Presidente!

Scadenza Quota Sezionale – Anno Solare 2016

Come ogni anno, secondo le norme del Regolamento Associativo e Nazionale AIA, vi ricordiamo che in data 31 Marzo 2016 scadrà il termine il termine ultimo per il pagamento della Quota Annuale Sezionale, fondamentale per contribuire attivamente al funzionamento della Sezione AIA di Sondrio.

Il pagamento della Quota pari a € 62,00/sessantadue potrà essere eseguito secondo le seguenti modalità:

* Versamento su conto corrente intestato a AIA FIGC SONDRIO, indicando come causale “COGNOME ASSOCIATO – QUOTA SEZIONALE 2015”, al seguente IBAN: IT55C0569652231000008339X89

* Per altri metodi di pagamento contattare cortesemente il Presidente Simone Spandrio, il Vicepresidente Simone Rocca o il Cassiere Sezionale

Confidiamo pienamente nella vostra indispensabile puntualità!

GLI ARBITRI ITALIANI … TRA COPPA E CAMPIONATO

Si è appena conclusa una settimana molto importante per alcuni direttori di gara italiani, protagonisti in positivo di due delle gare – statistiche alla mano – più seguite al mondo: stiamo parlando dell’ attesissima Juventus-Napoli, diretta da Daniele Orsato (Sez. di Schio) e della Finale del Campionato Europeo 2016 di Calcio a 5, disputata a Belgrado (Serbia) il 13 febbraio e diretta da Alessandro Malfer (Sez. di Rovereto).

Una direzione senza sbavature quella del fischietto vicentino Daniele Orsato che, adottando un metro all’ inglese e lasciando correre la gara, ha conquistato il consenso degli addetti ai lavori, e in particolar modo del designatore CAN Domenico Messina che attraverso i microfoni di “Radio Anch’io Sport” ha espresso la propria soddisfazione per la qualità dell’ arbitraggio di sabato sera.
“Le premesse erano per una gara di grande tensione, ma sono molto contento per come ha arbitrato Orsato. Al centro della gara ci sono i calciatori, troppo spesso invece si pensa che sia l’arbitro a decidere la gara. Le due squadre hanno aiutato, pensando solo a giocare a calcio, senza farsi condizionare da chiacchiere inutili. L’arbitro è stato bravo a fare in modo che non si preoccupassero di lui” – queste le parole di Messina.

Degno rappresentate della nostra Associazione e dei nostri colori, si è dimostrato anche il fischietto 41 enne della Sezione di Rovereto, Alessandro Malfer, direttore di gara della Finale di UEFA Futsal EURO 2016 a Belgrado che ha visto trionfare la Spagna, vincente nell’ ultima gara del torneo contro la Russia. Un’ altra testimonianza delle qualità indiscusse di Malfer, già premiato nel 2014 come miglior Arbitro di Calcio a 5 a livello mondiale.

Nuova settimana, altra avventura … questa sera, sempre in campo internazionale, sarà impegnato il fischietto fiorentino Gianluca Rocchi nella direzione della gara Benfica-Zenit (ore 20.45), valida per gli Ottavi di Finale di UEFA Champions League 2016, coadiuvato dagli assistenti Di Liberatore e Tonolini, dagli addizionali Damato e Russo e dal quarto ufficiale, Di Fiore.

Alla sestina arbitrale designata e a tutti i direttori di gara impegnati in questa settimana, un grande in bocca al lupo!!!

Orsato

Malfer

Rocchi

AL VIA IL GIRONE DI RITORNO: GLI ARBITRI PRONTI AL RUSH FINALE

SONDRIO – Terminata ormai la pausa natalizia sportiva, dalla settimana che comprendeva l’ Epifania, hanno ripreso il “via” i Campionati di calcio italiani di tutte le categorie, dai Campionati Professionistici fino ad arrivare ai Campionati Provinciali.

I primi campionati ad essere tornati attivi sui campi d’ Italia sono stati il Campionato di Serie A e il Campionato di Serie D, che hanno visto la ripresa della propria attività nei giorni del 6-7 Gennaio 2016.

A seguire, sono scesi in campo per l’ apertura del Girone di ritorno il Campionato di Lega Pro (10-11 Gennaio), il Campionato di Serie B e i Campionati Regionali di Prima Categoria, Promozione, Eccellenza, Juniores, Allievi e Giovanissimi (16-17 Gennaio).

A chiudere questa ampia “scaletta calcistica” sono, infine, i Campionati Provinciali di Seconda Categoria (31 Gennaio), Terza Categoria e Juniores (13-14 Febbraio), Allievi e Giovanissimi (data ND al momento, ma probabilmente metà Febbraio).

Il rientro in campo dopo la sosta natalizia vedrà il debutto di cinque nuovi direttori di gara: Andreini Paolo, Maffina Aurora, Nicotra Federico, Pozzoni Marco e Bourigue El Houssaine, nuove forze della Sezione AIA di Sondrio, che hanno superato l’ esame di abilitazione nel mese dello scorso Dicembre e ora sono pronti a scendere in campo per fischiare l’ inizio della loro nuova carriera.

Un grande in bocca al lupo, quindi, ai neo-immessi direttori di gara e a tutte le “giacchette nere” grazie al contributo delle quali, anche quest’anno, si avrà la certezza che i Campionati si concludano nella massima regolarità e nel pieno rispetto delle Regole, al fine di garantire a tifosi e società momenti di sano e divertente spettacolo sportivo.

Nella foto ingresso

Nella foto ingresso

Alla Sezione di Monza il 12° “Pulenta Cup”!

VALMALENCO – Una bella giornata di sport, divertimento e sole, quella che domenica 5 Luglio 2015 ha visto sfidarsi ben otto Sezioni Arbitrali Italiane nella 12a edizione del “Pulenta Cup”, il classico appuntamento estivo che da ormai diversi anni è ospite nel Centro Sportivo di Chiesa in Valmalenco.

Un torneo divertente e avvincente, conteso fino all’ ultimo minuto grazie ai numerosi direttori di gara che, in veste di calciatori, supportati dal tifo dei presenti, hanno dato vita a partite intense e ricche di gol.

E’ la Sezione AIA di Monza che quest’ anno, dopo anni di digiuno, si è rivelata la vera e propria sorpresa del torneo, rifilando vittorie di misura nei gironi e distinguendosi particolarmente nella fase finale, strappando una convincente vittoria in finale alla Sezione di Milano, garanzia del torneo da ormai diversi anni.

Tanta soddisfazione per il bel gioco espresso e per la fantasia in campo, ma allo stesso tempo tanta amarezza per la prima squadra della Sezione di Sondrio che si è dovuta arrendere soltanto in semifinale, piazzandosi al quarto posto dopo una gagliarda prestazione nei gironi qualificatori, coronata dal successo ai quarti di finale nel derby con la seconda squadra sezionale, terminato dopo i tiri di rigore.

Al termine dei gironi all’ italiana e delle finali, la 12a edizione del “Pulenta Cup” si è conclusa, come da tradizione, con il tipico pranzo a base di polenta e costine, accompagnato da un gustoso Fruit Party finale.

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questa bella giornata e un complimento particolare alla Sezione AIA di Monza, alla quale va quindi per la 2a volta nella storia, la vittoria del torneo e la conquista dell’ ambito “Piatto di Legno”.