Massimo Bongio eletto presidente della Sezione Aia di Sondrio

Nella serata di lunedì 28 agosto, in una sala Coni gremita, Massimo Bongio è stato eletto con oltre l’80% dei voti favorevoli tra i presenti come nuovo presidente della Sezione arbitrale “Gianfranco Colzani” di Sondrio.

Arbitro da 23 anni (può vantare di aver calcato i campi della Serie D come assistente) e da anni collaboratore nei precedenti consigli direttivi come cassiere, vice presidente e responsabile degli osservatori, il regoledese, classe 1975, ha deciso di scendere in campo, forte di una squadra giovane e motivata, dopo le dimissioni di Simone Spandrio.

“Siamo consapevoli – ha dichiarato il neo presidente Bongio – che ciò che ci attende sarà una sfida difficile, ma siamo già al lavoro, con tanta passione e determinazione”.

Ed ora riflettori puntati sul ritiro di inizio stagione che si terrà nel weekend del 2-3 settembre a Livigno.

2017-08-30-photo-00002238

 

 

 

Un “Pulenta Cup” da record: 140 arbitri invadono Chiavenna

CHIAVENNA – Una data da ricordare, vista la presenza da record, quella del 9 luglio 2017, per la sezione AIA di Sondrio, organizzatrice della 14a edizione del “Pulenta Cup”, ormai storico torneo di calcio a 5 riservato a soli membri dell’Associazione Italiana Arbitri, quest’anno svoltasi a Chiavenna, in una location del tutto nuova, ma molto apprezzata da tutti i partecipanti.

Il centro polisportivo della Città del Mera si è popolato da ben 140 arbitri provenienti dalle sezioni di gran parte della Lombardia, da Milano a Legnano, da Sesto San Giovanni a Seregno, passando per il Piemonte con la sezione di Collegno e dalla Liguria con la sezione di La Spezia.

Ad aggiudicarsi la vittoria del torneo la squadra Milano B, impostasi in finale contro i piemontesi di Collegno. Un torneo divertente e ricco di colpi di scena, che ha visto come protagonisti sui due campi – uno in erba sintetica all’esterno ed uno coperto all’interno del palaghiaccio -anche Legnano e Milano D entrambe sconfitte però in semifinale.

Giornata infelice per le due squadre padrone di casa, che, nonostante abbiano affrontato tutte le partite con la voglia e la motivazione necessaria, per via di qualche infortunio di troppo e di poca lucidità sotto porta, sono uscite dal torneo nei gironi eliminatori.

Non solo calcio durante la giornata. I 140 partecipanti hanno infatti potuto gustare in uno dei crotti di Chiavenna un abbondante pranzo in cui non sono mancati i pizzoccheri della Valchiavenna (gnocchetti con farina di castagne), brisaola e ovviamente la polenta, regina del torneo.

Un ringraziamento particolare va a al collega Moustine, che ha organizzato la giornata in modo – quasi –pulenta-cup-2017-1 pulenta-cup-2017-2 pulenta-cup-2017-3 pulenta-cup-2017-4 pulenta-cup-2017-5 pulenta-cup-2017-6 pulenta-cup-2017-7 pulenta-cup-2017-8 pulenta-cup-2017-9 pulenta-cup-2017-10 pulenta-cup-2017-11 pulenta-cup-2017-12 pulenta-cup-2017-13 pulenta-cup-2017-14 pulenta-cup-2017-15 pulenta-cup-2017-16 pulenta-cup-2017-17 pulenta-cup-2017 impeccabile.

PIERLUIGI COLLINA E’ PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ARBITRALE FIFA

ZURIGO (SVIZZERA)Pierluigi Collina, su decisione del Presidente Gianni Infantino, è stato nominato Presidente della Commissione Arbitri FIFA, la massima organizzazione calcistica mondiale che sorveglia e dirige le competizioni dei quattro continenti.

Pierluigi Collina, attualmente anche Responsabile degli Arbitri UEFA, avrà quindi il compito di dirigere la Commissione Arbitrale che oltre a dettare le linee interpretative del Regolamento del Giuoco del Calcio e a proporre eventuali modifiche, stila anche l’elenco degli arbitri internazionali e seleziona i direttori di gara e i rispettivi Assistenti delle diverse gare organizzate sotto l’egida della FIFA.

A Collina, che prenderà quindi il posto del Presidente uscente, lo spagnolo Ángel María Villar, vanno i nostri più sentiti auguri e un grosso in bocca al lupo per questa nuova esperienza!!!

 

di MORONI MICHEL / 20 GENNAIO 2017

 

Daniele Dell’Oro e Michel Moroni al Junior Talent CRA 2016/17

Coccaglio (BS) – Nel weekend tra sabato 17 e domenica 18 Dicembre 2016, nell’ambito del progetto “Junior Talent”, organizzato e promosso dal CRA Lombardia in collaborazione con le numerose sezioni arbitrali sparse per tutta la regione, due associati della Sezione AIA di Sondrio hanno avuto la fortuna e l’onore di essere selezionati e convocati per partecipare alla seconda tappa del progetto svoltosi quest’anno presso le eleganti strutture dell’Hotel Touring di Coccaglio (Brescia), molto spesso sede dei numerosi raduni stagionali degli esperti fischietti della CAN. Daniele Dell’Oro e Michel Moroni hanno quindi potuto assaporare e tastare sulla propria pelle, dopo un primo incontro volto alla presentazione del folto programma di incontri del progetto svoltosi nel mese di settembre a Treviglio (BG), il clima e le emozioni che un vero e proprio raduno a carattere regionale sa regalare a chi vi partecipa.

Il raduno ha preso il via nel primo mattino di sabato con l’arrivo dei ragazzi selezionati presso la struttura bresciana dove, dopo i primi tradizionali saluti di rito da parte dei Mentor Regionali – Fabio Galloni, Luca Passarotti e Alessandro Varriale – sono immediatamente scesi in campo per sostenere i tests atletici, consistenti nell’effettuazione dello Yo-Yo Intermittent Recovery Tets e dei 40mt, preceduti da un primo allenamento e da un adeguato riscaldamento.

Il raduno è poi proseguito per tutto il pomeriggio fino alla prima serata con il lavoro in aula definito dall’attenta analisi e relativa discussione su spezzoni di filmati di gare dirette dai ragazzi presenti in aula e dall’effettuazione dei Quiz Tecnico-Regolamentari, seguiti poi dall’intervento introduttivo di benvenuto del Presidente CRA, Alessandro Pizzi, il quale ha sottolineato più volte l’importanza strategica del progetto nell’ambito della formazione sportiva e umana dei giovani arbitri selezionati, invitando quest’ultimi a sfruttare appieno e ripagare al meglio questa grande opportunità di crescita offerta dalle Sezioni aderenti, poiché unica nel suo genere. La serata si è conclusa con la visione collettiva del match Juventus-Roma, diretto dal collega Daniele Orsato (Sezione AIA di Schio), e valido per la 17a giornata del Campionato di Serie A, occasione molto utile per raccogliere e rielaborare praticamente gli elementi e i chiarimenti emersi nel corso del lavoro tattico in aula.

La seconda parte del raduno è ripresa poi nella mattinata di domenica con un secondo allenamento sul campo, accompagnato da esercizi, mirati e calibrati secondo le tipiche esigenze di un arbitro nel corso della gara, presentati e illustrati dai Mentor, atti a preparare fisicamente e psicologicamente ai ravvicinati e ripetuti impegni sportivi settimanali, e per questo motivo sfruttabili dai ragazzi nelle loro sedute d’allenamento individuali. Nel pomeriggio, nel corso della prosecuzione del lavoro dedicato ai filmati, e questa volta concentrato principalmente sull’aspetto e le linee guida relative allo spostamento e al posizionamento sul terreno di gioco, non sono mancati i preziosi e puntuali interventi motivazionali dei presenti in aula, tra i quali quello del Componente della Categoria Promozione – Gregorio Dall’Aglio – che, attraverso espliciti riferimenti al film documentario “Kill The Referee” (incentrato sull’esperienza di cinque arbitri designati per la fase finale degli Europei del 2008 in Austria e Svizzera, tra i quali l’italiano Roberto Rosetti), ha sottolineato l’importanza fondamentale che il lavoro di squadra e l’affiatamento con i colleghi e il gruppo ricoprono nella vita di un arbitro, dando vita ad un accesso e costruttivo dibattito tra i ragazzi circa il significato del termine “Arbitro”, giungendo unanimemente alla definizione suggerita dal collega CAN A, Antonio Damato (Sezione AIA di Barletta), secondo il quale “Arbitro” (non a caso scritto con la A maiuscola) è colui che riesce a conciliare campo e vita di tutti i giorni, facendo rispettare le regole in campo e naturalmente essendo il primo a dare il buon esempio in società.

Il raduno si è poi concluso, a pomeriggio inoltrato e al termine dei lavori in aula, con i complimenti ai Junior Talent da parte dei Mentor per il grande impegno dimostrato e il comportamento ineccepibile espresso per tutta la durata dell’esperienza, oltre che i saluti di alcune note personalità nell’ambito del Comitato Regionale giunte prima del termine della due giorni bresciana, tra le quali il Vicepresidente CRA Giovanni Viola, il Segretario CRA Claudio Somaschini, il Componente del Coordinamento Matteo Miragoli e il Responsabile CRA degli Assistenti Arbitrali Giuseppe Provesi. 

“Posso dire che questa esperienza che stiamo vivendo è molto interessante, perché ha lo scopo di farci diventare arbitri a 360 gradi. Nel gruppo c’è molto affiatamento e in ogni nuovo raduno si fanno nuove amicizie. Il progetto Junior Talent è, inoltre, un’ importante risorsa anche per la Sezione, con la speranza che l’esperienza che io e Michel stiamo vivendo rappresenti per gli altri giovani colleghi uno stimolo per fare sempre meglio e arrivare in alto” – così commenta il Talent Daniele Dell’Oro, al termine della due giorni vissuta a Coccaglio.

“Un’esperienza fantastica e altamente formativa dalla quale ho potuto trarre nuovi e importanti spunti e consigli che mi hanno permesso di addentrarmi ancor di più in ciò che amo fare, l’Arbitro. Un’esperienza unica dove non sono mancati i tanti momenti di divertimento condivisi con i Mentor e i tanti colleghi presenti e provenienti da ogni zona della nostra regione, che in corso d’opera si sono trasformati da semplici colleghi in nuovi amici e compagni d’avventura. Grazie infinite alla mia Sezione e al CRA Lombardia per la grande opportunità concessami e grazie anche a coloro che hanno condiviso e condivideranno ancora con me, negli altri appuntamenti restanti, questa bella esperienza che indubbiamente lascerà un segno profondo nel mio bagaglio esperienziale di arbitro e di uomo” – questo il pensiero, invece, del Talent Michel Moroni.

Ancora due prossimi e importanti appuntamenti, nell’ambito di questo ambizioso progetto, attenderanno i Junior Talent selezionati che nei primi giorni del mese di Febbraio prenderanno parte al loro primo raduno di Prima Categoria presso la struttura di Coccaglio e a metà Maggio effettueranno una trasferta di due giorni presso il comune di San Zeno di Montagna in provincia di Verona.

 

di MORONI MICHEL / 04 GENNAIO 2017

 

raduno 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SOPRA – La tradizionale foto di rito dei Junior Talent e dei loro Mentor, in formazione … Albero di Natale!!

dello

SOPRA – Daniele Dell’Oro (in primo piano) durante l’esecuzione dello Yo-Yo Intermittent Recovery Test

raduno

SOPRA – Michel Moroni prima dell’esecuzione dei 40mt (in piedi, il secondo da destra verso sinistra)

raduno 2

SOPRA – La foto di gruppo dei Junior Talent e dei Mentor nella hall dell’Hotel Touring

Tanti Auguri di Buon Natale 2016 e Buone Feste!!!

SONDRIO – Il Presidente, il Vice Presidente e il Consiglio Direttivo Sezionale augurano a tutti gli Associati della Sezione AIA di Sondrio e alle loro famiglie un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo ricco di salute, fortuna e successi sia in campo sportivo che in ambito personale.

 

di MORONI MICHEL / 25 DICEMBRE 2016

 

natale

Ciao Luciano …

SONDRIO – E’ venuto tristemente a mancare all’ affetto dei suoi cari e delle persone che lo amavano, all’ età di 84 anni, il nostro caro associato Luciano Ferrandini, Arbitro Benemerito della Sezione AIA di Sondrio e padre del collega Lorenzo Ferrandini (oggi componente del Settore Tecnico AIA), con un passato da Arbitro Effettivo e da Presidente Sezionale in carica dal 1972 al 1977.
In questo doloroso momento, il Presidente, il Consiglio Direttivo e tutti gli associati della Sezione AIA di Sondrio, sono strettamente vicini alla famiglia con un forte abbraccio.

Ciao Luciano …

 

di MICHEL MORONI / 24 DICEMBRE 2016

lutto

Cena Natalizia Sezionale 2016

CHIURO (SO)  – Ha avuto luogo presso il Ristorante “Baffo”, il giorno Venerdì 16 Dicembre 2016, la tradizionale Cena Natalizia della Sezione di Sondrio, occasione molto sentita dal punto di vista sezionale nella quale ogni anno i numerosi associati partecipanti hanno l’opportunità di vivere un momento di collettività e di scambiarsi gli auguri di buone feste e di un prospero anno nuovo, perché no … magari discutendo anche sugli episodi capitati nelle ultime gare del girone di andata sul
terreno di gioco e tracciando un bilancio, arrivati ormai al “giro di boa”, della prima parte di stagione vissuta in questi mesi.

Nel corso della cena, organizzata appositamente su base del tipico menù Valtellinese, il Presidente Simone Spandrio ha avuto l’occasione per riassumere brevemente l’andamento sezionale e annunciare ufficialmente, in accordo con il Consiglio Direttivo Sezionale, la volontà di intitolare la Sezione di Sondrio al compianto collega Gianfranco Colzani, punto di riferimento da sempre per gli associati sondriesi scomparso qualche mese fa.

La serata si è conclusa con lo scambio degli auguri di rito tra gli associati, accompagnato da un brindisi con panettone e spumante.

di MICHEL MORONI / 21 DICEMBRE 2016

20161216_212028.

IMG-20161220-WA0012

L’INTERNAZIONALE FRANCESCA DI MONTE ASSEGNATA ALLA SEZIONE DI SONDRIO!!

L’Associazione Italiana Arbitri, nel pomeriggio della giornata di Giovedì 13 Ottobre, ha reso noti attraverso un Comunicato Ufficiale gli ospiti nazionali per le Riunioni Tecniche Speciali delle Sezioni AIA per la Stagione Sportiva 2016/17.

La Sezione AIA di Sondrio potrà godere della prestigiosa presenza dell’Assistente Ufficiale FIFA, Francesca di Monte, associata della Sezione AIA di Chieti (Abruzzo) in forza al Campionato Italiano di Lega Pro, con alle spalle numerose partite di cartello.

Francesca, classe 1984, originaria di Popoli e laureata in Giurisprudenza dopo aver frequentato il Liceo Classico, è diventata Assistente FIFA il 04 Gennaio 2016 e ha effettuato il suo debutto in campo internazionale nel Torneo Femminile “Aphrodite Cup” a Cipro, assistendo il direttore di gara Maria Marotta (Sez. AIA Sapri), in collaborazione con la collega Ilenia D’Alia (Sez. AIA Trapani),nella gara Malta-Israele (1-1).

di MICHEL MORONI / 16 OTTOBRE 2016

Nicchi riconfermato Presidente e … sorpresa Spandrio per la Sezione di Sondrio!!!

FB_IMG_1474753510796

 

 

ROMA – E’ grazie all’appoggio e al sostegno del 71,8% dei votanti presenti all’Assemblea di Elezione del nuovo Presidente AIA e dei suoi collaboratori, svoltasi in mattinata a Roma, che il candidato Marcello Nicchi è stato riconfermato Presidente del’Associazione Italiana Arbitri per il terzo mandato consecutivo, per il quadriennio sportivo 2016-2020.

 

 

 

FB_IMG_1474753493325

 

Insieme alla nomina di Nicchi è stata delineata la lista collegata alla sua elezione, composta da Narciso Pisacreta per la carica di Vicepresidente dell’AIA e dai componenti del Comitato Nazionale Giancarlo Perinello, Umberto Carbonari e Maurizio Gialluisi. La formazione del nuovo Comitato Nazionale è stato poi completato, a seguito delle apposite elezioni, dai seguenti componenti anch’essi eletti in mattinata: Alberto Zaroli per la direzione della Macroregione Nord, Michele Conti per il Centro e Stefano Archinà per il Sud.

 

 
FB_IMG_1474753525857

Con grande onore e soddisfazione per la Sezione di Sondrio e per i suoi associati, è stato eletto per la carica di Delegato degli Ufficiali di Gara della Macroregione Nord, il nostro Presidente Simone Spandrio, unitamente a Luca Cavanna e Livio Sasanelli; Antonio Buccini, Antonio D’Agnese e Giampaolo Perini per il Centro; Gennaro Colella, Francesco Scarcelli e Nicola Favia per il Sud.

 

 

Complimenti, dunque, al neo Presidente Marcello Nicchi per questa importante riconferma a capo dell’Associazione Italiana Arbitri e, un grosso in bocca al lupo per l’importante incarico a livello nazionale appena ottenuto, oltre che le piú sentite congratulazioni per il traguardo raggiunto, vanno d’obbligo al Presidente Simone Spandrio!!!

LA SEZIONE DI SONDRIO IN RADUNO: TRA DIVERTIMENTO, SUDORE E NOVITA’!!

aiaradunoBORMIO (SO) –   Si conclude dopo due giorni intensi di lavoro, test atletici, analisi e studio del Regolamento attraverso episodi di casistica, e anche molto divertimento, la fantastica due giorni di Raduno estivo della Sezione AIA di Sondrio, ospite quest’anno per la prima volta, il 2 e 3 Settembre, dell’Hotel Daniela nella  bella e fresca Bormio, già meta quest’estate del ritiro del Torino F.C. Un’esperienza altamente formativa che ha indubbiamente rafforzato i concetti di “gruppo” e “di vita sezionale”, alla quale hanno preso parte all’ incirca una ventina di associati, onorati quest’anno dalla prestigiosa presenza del Componente CRA Gregorio Dall’Aglio, in visita al raduno su proposta del CRA Lombardia per spiegare e chiarire maggiormente i punti salienti della Circolare N.1, oggetto di modifiche e innovazioni in tema di “Regolamento” per tutto il mondo del calcio, nonché per seguire da vicino i test atletici obbligatori proposti annualmente a tutti gli associati.

Nella serata di venerdì gli associati hanno partecipato alla riunione d’apertura del raduno estivo, aperta dal saluto e dagli auguri di buona stagione del Presidente sezionale Simone Spandrio, che ha poi illustrato, con il supporto dell’Osservatore e Arbitro Benemerito Renato Maffia, le direttive e i principali cambiamenti nelle disposizione LND per la prossima stagione sportiva, tra cui la nuova procedura di controllo delle tessere per dirigenti ufficiali e calciatori ammessi durante la gara sul terreno e nel recinto di gioco.

Nella mattinata di sabato gli associati hanno poi sostenuto, sotto il controllo attento del Componente CRA Gregorio Dall’Aglio, presso l’impianto di gioco del Comune di Bormio, i primi test atletici stagionali, comprendenti il classico Yo-Yo Intermittent Recovery Test e il Test di Sprint sui 40 metri, per valutare la capacità di resistenza prima e di accelerazione su brevi distanze poi dei direttori di gara, prima dell’imminente partenza dei Campionati.

Terminati i test atletici gli associati sondriesi hanno osservato collettivamente un minuto di silenzio in memoria dell’amato collega Gianfranco Colzani scomparso qualche mese fa e hanno piacevolmente accolto con orgoglio la proposta e iniziativa del Presidente Simone Spandrio e del Consiglio Sezionale di intitolare la Sezione AIA di Sondrio al compianto collega.

I fischietti sondriesi poi, dopo le classiche foto di rito al termine del lavoro sul campo, hanno preso parte ad una Lezione Tecnica tenuta nei locali della struttura “Pentagono”  adiacente al campo di gioco, da Gregorio Dall’Aglio, il quale ha saputo rendere leggera e coinvolgente l’esposizione delle novità tecnico-regolamentari contenute nella Circolare N.1, accompagnando la spiegazione verbale con numerose immagini, video di casistica e slide interattive fornite direttamente dal Settore Tecnico, sulle quali i presenti hanno potuto confrontarsi lungamente al fine di chiarire eventuali dubbi, perplessità e curiosità sorti nel corso del colloquio.

Nel pomeriggio, dopo aver assistito all’esame finale del Corso Arbitri che ha fornito alla Sezione AIA di Sondrio due nuovi giovani colleghi pronti ad esordire presto sui campi provinciali, dopo il saluto dell’Arciprete di Bormio Alessandro Alberti, fratello del collega Andrea, e dopo aver assistito alla proiezione di filmati CRA provenienti dall’esperienza Junior Talent che raccontavano la preziosa esperienza vissuta lo scorso anno dal gruppo di giovani direttori di gara selezionati dalle varie sezioni lombarde, gli associati presenti si sono spostati al Campo Comunale di Grosio (SO) per la visiona tura collettiva della prima giornata del Campionato di Juniores Provinciale, supportati dalla preziosa presenza di Dall’Aglio che nell’occasione ha offerto numerosi spunti e consigli circa la preparazione della gara, dal pre-partita al fischio finale, passando per il controllo dei colori delle divise e dell’abbigliamento dei calciatori e per il posizionamento nelle varie situazione di gioco che si possono presentare sul terreno di gioco.

Un grazie speciale va d’obbligo alla Sezione e agli organizzatori del Raduno che hanno permesso di vivere questa fantastica esperienza, al collega nonché fotografo ufficiale della Sezione Renato Maffia per gli scatti che accompagnano ormai tradizionalmente ogni nostra iniziativa arbitrale, a tutti i colleghi che hanno contribuito a rendere divertente e fantastica questa bella esperienza e al Componente CRA Gregorio Dall’Aglio per l’impegno e la passione con cui ci ha accompagnato in questa piacevole avventura!!!

Alla prossima!!!