Prima riunione tecnica sezionale

SONDRIO – Inizia anche per la Sezione di Sondrio la stagione calciastica 2011/2012. Dopo la riunione straordinaria di Chiavenna, dove era presente il presidente nazionale AIA Marcello Nicchi, gli associati sondriesi si sono riuniti nella sala CONI per la consueta riunione sezionale.

La serata è stata caratterizzata dall’intervento dell’associato Lorenzo Ferrandini, ex arbitro di Serie C e assistente in CAN A e B e ora a disposizione dell’organo tecnico formativo nazionale, che ha illustrato la casistica di inizio stagione. I filmati mostrati e le spiegazioni, sempre esaustive, di Lorenzo sono stati un mezzo di discussione e di formazione per gli arbitri di Sondrio.

Inoltre, il Presidente Spandrio ha introdotto la circolare n. 1 della stagione 2011/2012 spiegando le modifiche avvenute al regolamento di calcio.

La serata ha visto partecipare per la prima volta i nuovi associati, che da questo weekend esordiranno sui campi di calcio, e vecchie glorie della sezione. Il ritrovo di arbitri giovani ed esperti è stato sicuramente un momento importante per la vita formativa sezionale.

Quesiti Tecnici (n. 2/2011)

Un attaccante, in possesso del pallone e affiancato da un compagno di squadra si dirige verso il portiere avversario, ultimo difendente; essi si trovano nei pressi della “lunetta” dell’area di rigore. Un difendente colpisce l’attaccante in possesso del pallone in modo falloso nel tentativo di impedire una chiara occasione da rete. L’attaccante cade, ma il pallone finisce al compagno che lo affiancava in posizione regolare, che si trova dunque al limite dell’area di rigore “uno contro uno” con il portiere. In queste ipotesi:

1) È giusto applicare il vantaggio o è necessario fischiare subito, espellere il difendente e riprendere con un calcio di punizione diretto?

2) Nel caso in cui si applichi il vantaggio, quale deve essere il provvedimento disciplinare da adottare nei confronti del difendente che ha commesso il fallo?

C’è differenza tra il caso in cui la rete viene realizzata o meno dal compgano? Nel caso in cui non è realizzata, in che momento bisogna adottare il provvedimento disciplinare nei confronti del difendente?

L’applicazione del “vantaggio” nei casi di scorrettezze passibili di espulsione (come nel caso descritto) deve essere limitata esclusivamente all’ipotesi che si delinei un’evidente occasione di segnare una rete, ovviamente contro la squadra il cui calciatore ha commesso la scorrettezza.

Dalla descrizione dell’episodio, sembrerebbe che, in seguito al fallo, l’evidente occasione di segnare una rete si sia “trasferita” dal primo al secondo attaccante, che “si trova al limite dell’area di rigore uno contro uno con il portiere”.

In tali circostanze, l’arbitro potrà applicare il “vantaggio” (ritenendo ancora esistente l’evidente occasione) ed una volta che il pallone non sarà più in gioco ammonirà il calciatore, reo del fallo (tranne che non fosse un grave fallo di gioco, nel qual caso il calciatore andrebbe comunque espulso). Il fatto che, eventualmente, la rete non venga segnata, o per un errore del secondo calciatore (ad esempio, nel tirare) o per un efficace intervento del portiere, sarebbe irrilevante ai fini del provvedimento disciplinare da assumere.

Fonte: Rivista L’Arbitro, n. 2/2011

Inizia la stagione 2011/2012 con tre neo-immessi

SONDRIO – Nel weekend del 10 e 11 Settembre è iniziata la nuova stagione sportiva sui campi provinciali. Le gara di Allievi e Juniores si sono giocate il sabato pomeriggio, mentre le gare di Terza e Seconda Categoria la domenica. Le gare di Giovanissimi inizieranno, invece, nell’ultimo weekend di settembre.

A scendere in campo in questa nuova stagione ci saranno anche tre nuovi arbitri provenienti dall’ultimo corso concluso nel mese di Giugno. De Stefano Donato (27 anni, al centro), Falci Angelo (17 anni, a sinistra) e Orgnoni Andrea (19 anni, a destra) sono i tre nuovi associati che da Settembre scenderanno in campo e sono già pronti ad iniziare la nuova stagione. L’avventura per i nuovi arbitri inizierà dai Giovanissimi per poi essere accompagnati graduatamente nelle categorie superiori.

Il Corso Arbitri, unica modalità per diventare arbitri FIGC, è aperto a tutti coloro che hanno tra i 15 e i 35 anni e consiste in due mesi di lezioni (svolte presso la sezione in un giorno accordato con i partecipanti) ed un esame finale di idoneità. Per qualunque informazioni basta contattare la segreteria sezionale all’indirizzo e-mail: aia.so@libero.it.

Nicchi a Chiavenna ospite della Sezione di Sondrio

CHIAVENNA – Una serata storica per la sezione AIA di Sondrio, quando sabato 27 Agosto il Presidente Nazionale AIA è stato ospite della prima riunione della stagione. Accolto in una sala gremita di spettatori, Marcello Nicchi ha saputo premiare i presenti con delle parole e dei concetti in grado di disegnare la figura dell’arbitro, dentro e fuori dal campo.

In sala, oltre agli associati di Sondrio, erano presenti gli arbitri di Promozione della Lombardia, il presidente regionale Alberto Zaroli e alcuni rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui il vice sindaco del comune di Chiavenna e il presidente provinciale della delegazione FIGC.

La serata è iniziata con un breve saluto da parte dei rappresentanti locali, tutti molto onorati dell’invito ricevuto, seguito poi da un breve preambolo del presidente regionale Zaroli e di quello provinciale Spandrio. Ma si è entrati nel vivo dell’evento quando Nicchi ha preso la parola ed ha iniziato a raccontare la figura dell’arbitro dal suo punto di vista.

“Un servizio sociale di qualità”, ha affermato Nicchi, ritenendo le sezioni AIA in grado di togliere dalla strada ragazzi, prendendo come esempio il caso di Caltanisetta. Ma servizio sociale inteso anche per la capacità delle sezioni di formare delle persone come degli ottimi cittadini “in grado di camminare a testa alta”. L’arbitro per Nicchi non è soltanto un’atleta che conosce il regolamento e lo applica, ma anche una persona con dei valori forti.

L’AIA offre anche un aiuto di tipo economico, lotta contro la disoccupazione. “In un periodo di crisi dove tutti licenziano, noi abbiamo le porte sempre aperte”, ha detto Nicchi. Le sezioni sono sempre pronte ad accogliere nuovi aspiranti arbitri per rafforzare il proprio organico, anche in un momento di difficoltà economica non abbandonano gli assunti di base dell’associazione.

“Il divertimento è la base per un buon arbitro”, ha sostenuto Nicchi, definendo l’attività arbitrale anche come un divertimento e una passione. Essere arbitri vuol dire affrontare qualsiasi campo con la stessa mentalità e senza essere plagiati dai luoghi comuni.

La serata si è conclusa con la premiazione per tre associati di Sondrio che si sono distinti negli ultimi anni. Emanuele Damiani ha ricevuto un riconoscimento per gli ottimi risultati ottenuti sui campi, nel giro di un anno è stato neoimmesso a livello Regionale passando dalla Prima Categoria alla Promozione a tempo di record. Massimo Bongio è stato premiato per il duro lavoro svolto come cassiere presso la sezione, incarico non solo di responsabilità, ma anche dalle molte ore di impegno. Mentre, l’ultimo riconoscimento è andato a Lorenzo Ferrandini sia per i suoi risultati sul campo, unico nella storia della sezione ad aver raggiunto la CAN C come arbitro e la CAN A-B come assistente, e sia per il nuovo incarico ottenuto a livello nazionale.

Il Presidente Nicchi ospite della Sezione di Sondrio

SONDRIO – Il 27 Agosto 2011 sarà un giorno che verrà ricordato a lungo nella Sezione di Sondrio, poichè il Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, Marcello Nicchi, sarà ospite alla prima riunione sezionale. La storica possibilità per gli associati di Sondrio di incontrare il Presidente Nazionale è stata resa possibile anche grazie al raduno CRA organizzato dalla sezione.

Alle 20.00 di sabato sera anche gli associati di Sondrio potranno partecipare all’incontro che vedrà coinvolti gli arbitri di Promozione ed Eccellenza della Regione Lombardia. Durante la serata interverrà il Presidente Nazionale che fornirà un contributo di spicco per la formazione pre-campionato arbitrale.

L’invito alla partecipazione è esteso a tutti gli associati della sezione di Sondrio, che sicuramente non perderanno un’occasione simile. La riunione straordinaria si svolgerà presso la sede di Chiavenna della Banca Popolare di Sondrio.

Indirizzi utili:

Banca Popolare di Sondrio
Sala Riunioni
Via Dolzino 67
23022 Chiavenna (SO)

Raduno CRA ospitato dalla Sezione di Sondrio

SONDRIO – Il mese di Agosto offrirà un’opportunità unica per gli Arbitri della Sezione di Sondrio. Nei giorni 26, 27 e 28 Agosto a Chiavenna si terrà il raduno regionale per gli arbitri di Promozione ed Eccellenza, organizzato dalla Sezione di Sondrio e dal CRA Lombardia.

Durante il raduno saranno ospitati tre arbitri nazionali (Mazzoleni, Gervasoni e Ostinelli), che sicuramente daranno un contributo unico all’evento, e un componente del Comitato Nazionale.

Per gli arbitri della Sezione di Sondrio sarà certo un’occasione unica da non perdere. Infatti, sarà organizzata una riunione con tutti gli ospiti dove saranno invitati gli arbitri della Sezione di Sondrio. Si prospetta un’esperienza unica e da non perdere.

Inoltre, è probabile anche la presenza del Presidente Nazionale AIA Marcello Nicchi, salvo impegni istituzionali. Il Presidente potrebbe partecipare alla riunione fornendo di certo dei contenuti utili per affrontare al meglio la stagione incombente.

Cogliamo anche l’occasione per complimentarci con il nostro associato Lorenzo Ferrandini che è stato ufficialmente inserito nel Comitato Nazionale AIA in ambito della formazione degli Assistenti Arbitrali.