Quesiti Tecnici: la regola 12

Quando il fallo di mano deve essere punito tecnicamente e quando disciplinarmente?

a) quando priva la squadra avversaria di una rete o della evidente opportunità di segnarla: calcio di punizione diretto o di rigore ed espulsione;
b) quando impedisce alla squadra avversaria, o propizia per la propria squadra, lo sviluppo di una importante azione di gioco, indipendentemente dal punto del terreno di gioco dove si è verificato: calcio di punizione diretto o di rigore ed ammonizione;
c) negli altri casi va assunto solo il provvedimento tecnico: calcio di punizione diretto o di rigore.

Che cosa si intende per carica?

L’atto di caricare un avversario può essere realizzato sotto le seguenti circostanze:
– “spalla a spalla” (non al centro della schiena dell’avversario), tenendo conto delle differenze in altezza, peso, forza…;
– con il pallone a distanza di gioco e senza usare braccia o gomiti;
– con uno o entrambi i piedi a contatto con il suolo del terreno di gioco.
È un infrazione caricare un avversario in un modo negligente, imprudente o con
vigoria sproporzionata. Non è, invece, da considerarsi infrazione, un contatto non violento né pericoloso effettuato, spalla contro spalla, con un avversario che ha il pallone a distanza di gioco o che lo sta giocando.

Ad un calciatore è consentito esultare dopo la segnatura di una rete?

Sì, purché tale manifestazione non ecceda per modalità e/o durata (ad esempio se il calciatore si attarda fuori del terreno di gioco o si arrampica sulla rete di recinzione, si copre il volto con la maglia o se la toglie del tutto). Verificandosi tali comportamenti, il calciatore deve essere ammonito.

Quota Sezionale: scadenza 31 marzo

Come ogni anno, e come prevede il Regolamento associativo, vi ricordiamo che il 31 marzo 2013 scade il termine per il pagamento della quota sezionale, pari a un ammontare di 62,00 euro.

Il pagamento può essere effettuato in due modalità:

  • versamento su conto corrente, indicando come causale Nome Cognome al seguente IBAN: IT55C0569652231000008339X89;
  • versamento in contati esclusivamente al Presidente Simone Spandrio, al Vice Presidente Massimo Bongio e al Cassiere Simone Rocca.
L’incasso di tali quote è importante per la gestione amministrativa della sezione, vi invito, indipendentemente dalla scadenza sopra riportata, ad adempiere a tale obbligo il prima possibile.

Comunicazione del 17 gennaio

Futsal in mostra a Treviglio con la nazionale italiana

TREVIGLIO – Ieri sera, martedì 12 febbraio, la nazionale italiana di calcio a cinque è scesa in campo in amichevole replicando quanto giocato nei quarti di finale dei recenti mondiali in Thailandia. La gara ha visto protagonista anche due arbitri italiani: Fabio Gelonese come terzo uomo e Marco Brasi come Crono.

Prima della gara, gli arbitri di calcio a cinque in forza al CRA Lombardia sono stati invitati a al raduno straordinario tenuto presso la Sezione di Treviglio, nel quale Massimo Cumbo ha potuto presentare i due arbitri internazionali che hanno diretto la gara: il ceco Karel Henych e lo spagnolo (recentemente insignito del premio come miglio arbitro al mondo) Fernando Gutierrez Lumbreras. La serata ha permesso di approfondire alcuni aspetti del Futsal nazionale e internazionale, come movimento sportivo in grande crescita soprattutto in Italia.

La serata è proseguita con la visione della partita amichevole in tribuna d’onore, insieme al Commissario Straordinario Francesco Carrieri, il componente del Comitato Nazionale Alberto Zaroli e lo stesso Massimo Cumbo e gli arbitri nazionali lombardi. La partita ha dato spunti di confronto per migliorare l’attività in campo, è stato quindi un alto momento di formazione voluto dal CRA Lombardia.

Per la cronaca l’Italia ha battuto il Portogallo per due reti a una, marcatori: De Luca (I), Cardinal (P) e Merlim (I).

Lorenzo Ferrandini ospite della prima riuione di febbraio

SONDRIO – Venerdì sera, presso la sala riunioni della FICG di Sondrio, Lorenzo Ferrandini, ex assistente di serie A e B, ha tenuto la prima lezione tecnica del mese di febbraio approfondimento alcuni aspetti critici del regolamento. Il fallo di mano e la rilevazione della chiara occasione da rete sono stati i due argomenti trattati e commentanti durante la serata.

Lorenzo Ferrandini, dopo la lunga carriera in campo, è diventato un componente nazionale della commissione formazione tecnica, con il ruolo di diffondere le corrette interpretazioni del regolamento a tutta l’Associazione. Il fallo di mano, risultato un aspetto controverso da giudicare, ha trovato ampio spazio nella prima parte della lezione. “Non sempre un passaggio direzionato in area e intercettato di mano necessita di un cartellino. Bisogna valutare la probabilità che il pallone arrivi ai compagni” ha riassunto Lorenzo. Infatti, non è necessario ammonire un calciatore che intercetta un pallone calciato da un avversario, anche se questo è diretto in area, bisogna valutare se il pallone ha reale possibilità di essere giocato da un compagno. Nel caso in area ci fossero più difendenti che attaccanti o il pallone è stato calciato male, l’ammonizione risulta superflua.

La lezione ha dedicato un approfondimento utile anche per le situazioni di chiara occasione da rete. Talvolta è necessario valutare attentamente se sanzionare con un cartellino rosso un calciatore valutando la reale probabilità di segnare una rete. Se un calciatore che è in possesso del pallone o che lo sta per ricevere si trova in una situazione palese in cui può segnare una rete, allora è necessario un cartellino rosso, in caso contrario bisogna valutare se limitarsi ad ammonire il colpevole. Rimane chiaro che la decisione deve essere presa dal direttore di gara leggendo l’intera azione e decidendo gara per gara.

Durante la lezione, Lorenzo ha coinvolto i partecipanti con domande sul regolamento e sul comportamento in campo, coinvolgendo anche i nuovi colleghi. La serata è terminata con i saluti dei nuovi arbitri neo-immessi nell’associazione, che si sono dichiarati pronti ad intraprendere l’avventura in campo.

La Sezione di Sondrio ospite di TeleUnica

SONDRIO – Lunedì sera alle 19 nel corso del Telegiornale di TeleUnica, il Presidente della Sezione di Sondrio Simone Spandrio sarà ospite di un’intervista sull’attività arbitrale provinciale. La trasmissione Tutto Sport ha la finalità di approfondire le tematiche sensibili alle attività sportive della provincia di Sondrio.

Il Presidente Simone Spandrio approfondirà tre tematiche: la forza arbitrale locale, l’integrazione con gli stranieri e le punte di diamante a livello regionale. La Sezione di Sondrio conta quasi 80 associati, senza contare gli ultimi neo-immessi che inizieranno l’attività in questi mesi, e si occupa di gestire tutte le gare sul territorio provinciale, ad esclusione delle categorie Prima, Promozione ed Eccellenza.

 

Newsletter della Sezione di Sondrio

SONDRIO – Al via un nuovo servizio per tutti gli Associati della Sezione AIA di Sondrio: Newsletter del Collega. La pubblicazione, a cadenza mensile, ha lo scopo di informare i colleghi di Sondrio su tutti i cambiamenti di regolamento, quesiti tecnici o fatti avvenuti sui campi di gioco.

Oltre all’aspetto informativo, la Newsletter consentirà di approfondire alcuni temi delicati e condividere le esperienze sul campo di gioco. Infatti, gli associati potranno scrivere alla redazione (info@aiasondrio.it) fatti accaduti durante la direzione delle gare, in modo da inserirle nella Newsletter con l’obiettivo di innescare una discussione.

Il servizio di Newsletter partirà nel mese di Gennaio e continuerà a cadenza mensile. Il giorno 20 sarà il momento di invio a tutti gli associati, che potranno rispondere all’e-mail commentando o chiedendo chiarimenti su argomenti approfonditi.

Sinfonia4you: al via la transizione

SONDRIO – Da oltre un anno l’AIA ha iniziato un progetto di migrazione verso un sistema di gestione delle designazioni, delle anagrafiche e dei rimborsi spese totalmente innovativo e web-oriented. Sinfonia4you consentirà al singolo associato di poter gestire la propria vita sportiva direttamente dal proprio computer di casa, accedendo a un account privato.

Sinfonia4you, al quale ha accesso inserendo il proprio codice meccanografico come username e una password a scelta, consente di effettuare numerose funzioni, prima realizzabili solo previa il contatto diretto con i funzionari della Sezione. Tra le numerose informazioni è possibile, in particolare, visualizzare: le anagrafiche, inserire congedi e indisponibilità, accettare o rifiutare le designazioni, inserire il certificato medico.

Il processo di migrazione verso il nuovo, sistema totalmente online, si effettuerà tra gennaio e luglio. Sono previsti due momenti di transizione: aggiornamento scheda tecnica e designazioni online. La prima fase (aggiornamento scheda tecnica) consiste nell’inserimento nel database di Sinfonia4you delle designazioni delle gare da settembre a dicembre 2012. Questo sarà effettuato nei mesi di gennaio e febbraio, durante i quali gli associati dovranno confermare le gare effettuate. La seconda fase (designazioni online) sarà mirata all’utilizzo del nuovo sistema per comunicare le designazioni, confermare o rifiutare, e ricevere variazioni di campo, ora o luogo della gara. Nel corso del girone di ritorno gli associati riceveranno le designazioni in due modalità: via Sinfonia4you e tramite il metodo tradizionale, allo stesso modo dovranno essere gestite le accettazioni.

Al termine di questo periodo di migrazione, sarà possibile affidarsi totalmente al nuovo sistema informatico online, senza dover adottare il vecchio programma in uso da oltre quindici anni. L’innovazione consentirà di ridurre i tempi tecnici di designazione e di ottimizzare il processo di elaborazione dei rimborsi spese.

Per qualunque dubbio o informazione a riguardo, la Sezione di Sondrio ha attivato un indirizzo e-mail di assistenza (solo per gli associati): assistenza-sinfonia@aiasondrio.it.

Quesiti Tecnici: approfondimento del fuorigioco

Un calciatore in posizione di fuorigioco che non influenza un avversario, corre verso il pallone giocato da un compagno. L’arbitro deve attendere che tocchi il pallone per sanzionarne il fuorigioco?

Il calciatore può essere sanzionato prima di toccare il pallone, se nessun altro compagno in posizione regolare ha la possibilità di giocare il pallone. Altrimenti l’arbitro deve attendere e vedere se il calciatore in posizione di fuorigioco interviene nel gioco toccando il pallone.

Quando il pallone, su tiro o passaggio del compagno, viene toccato per ultimo da un avversario, la posizione di un calciatore in fuorigioco viene sanata?

No, poiché l’individuazione del fuorigioco deve essere effettuata al momento del tocco del compagno. Se, però, il pallone è giocato (toccato dopo essere stato posseduto e/o controllato, non semplicemente deviato) da un avversario, non esiste più infrazione di fuorigioco.

Un calciatore gioca il pallone verso un compagno che si trova in posizione di fuorigioco, ma un difensore tocca intenzionalmente il pallone con le mani. Quale deve essere la decisione dell’arbitro?

Se, secondo l’arbitro, il calciatore in posizione di fuorigioco deve essere sanzionato per aver preso parte attiva al gioco, punirà il fatto e riprenderà la gara con un calcio di punizione indiretto. Tuttavia, se l’arbitro ritiene che il calciatore non deve essere punito per aver preso parte attiva al gioco, sarà accordato un calcio di punizione diretto (o un calcio di rigore) contro la squadra del calciatore che ha toccato il pallone con le mani.

Riprendono i campionati

SONDRIO – La pausa invernale, iniziata a metà dicembre, volge al termine con la ripresa dei campionati regionali. Da questo weekend riprenderà il campionato di Eccellenza e alcuni campionati giovanili regionali, con recuperi di gara rinviate per cause meteorologiche. Mentre, dal weekend 26-27 gennaio inizierà il girone di ritorno per la Seconda Categoria e i campionati giovanili provinciali.

L’interruzione invernale è stata un’occasione per recuperare le energie investite nella prima parte della stagione. Sarà importante riprendere immediatamente lo stato di forma per poter affrontare il girone di ritorno, che diventa cruciale per la definizione delle classifiche finali. Infatti, nella seconda parte di campionato si hanno le gare più difficili e i direttori di gara dovranno essere in grado di sfornare prestazioni all’altezza.

Il girone di ritorno rappresenta, inoltre, la corsa fondamentale per i giovani aspiranti ai ruoli regionali, i quali dovranno dare il meglio per ottenere la possibilità di essere proposti al CRA Lombardia. I colleghi più giovani, che ancora militano nei campionati giovanili, potranno mettersi in mostra per sperare di raggiungere la Terza Categoria, per chi possiede già qualche anno di esperienza, oppure per stabilizzarsi nella direzione di gare giovanili di livello regionale.

Insieme ai campionati riprendono anche gli impegni per i colleghi che militano a livello regionale. E’ tempo di raduni di inizio girone di ritorno per verificare la preparazione atletica e regolamentare, in vista di gare sempre più difficili da gestire, dove la bravura dei colleghi potrà sicuramente emergere.