Raduno di inizio stagione: 13 settembre

SONDRIO – Tutto pronto per l’inizio di una nuova stagione sportiva sui campi di calcio. In provincia di Sondrio si apriranno i campionati il 7 settembre con gli Allievi e il giorno successivo con la prima giornata di Seconda Categoria. I direttori di gara sono chiamati, tuttavia, a prendere parte al raduno di inizio anno il 13 settembre, in occasione della Lezione Tecnica che sarà tenuta dal componente nazionale Lorenzo Ferrandini.

Venerdì 13 settembre alle ore 19 presso il campo sportivo di Chiuro si terranno i test atletici sezionali, dove tutti sono caldamente invitati. Il test consisterà nel superamento dei limiti mini sezionali (15.2 uomini e 14.6 donne) dello YoYo IR1, per i direttori di gara non selezionabili, e il raggiungimento dei limiti da selezione (15.8 uomini e 15.1 donne) per gli arbitri che concorrono per la proposta al CRA Lombardia. Per chi non conoscesse la tipologia del test, può consultare un video dimostrativo disponibile su Youtube.

La serata sarà strutturata con i test atletici seguiti dall’incontro con Lorenzo Ferrandini, già arbitro di Lega PRO e assistente alla CAN, che potrà illustrare le disposizioni regolamentari in qualità di componente nazionale del settore tecnico. L’incontro con il collega Lorenzo è un momento chiave per iniziare al meglio una stagione e chiarire tutti i dubbi relativamente alle modifiche regolamentari.

L’inizio della stagione si prefigura come un momento di riflessione e preparazione psicologica, oltre che atletica. Per questo motivo, come ogni anno, la sezione di Sondrio ha condiviso un regolamento interno per il corretto comportamento dei direttori di gara. Tutti gli associati della sezione sono sempre invitati a rispettare le linee guida di autodisciplina proposte, con l’aspettativa di migliorare la vita sezionale  e l’approccio all’attività in campo.

Novità con la circolare n. 1

Stagnoli a SondrioSONDRIO – Siamo ormai alle porte della stagione sportiva 2013/2014, che inizierà a livello locale il 7 settembre, e come ogni anno è il momento di analizzare e acquisire le modifiche imposte al regolamento dall’Assemblea Generale IFAB riunitasi a Surrey. La principale novità per il calcio a undici è riferita all’interpretazione del fuorigioco, in quanto è stato fornito un significato preciso alla frase “trarre vantaggio da tale posizione”.

“trarre vantaggio da tale posizione” significa giocare un pallone:
1) che rimbalza o è deviato dal palo o dalla traversa o da un avversario, essendo stati in posizione di fuorigioco;
2) che rimbalza, è deviato o è giocato da un avversario su di una parata (o un salvataggio) intenzionale, essendo stati in posizione di fuorigioco;

Un calciatore in posizione di fuorigioco che riceve il pallone da un avversario, che gioca deliberatamente il pallone (tranne su una parata o un salvataggio intenzionale), non si deve ritenere che abbia tratto un vantaggio.

Anche nel calcio a cinque è stata introdotta una novità, ma sicuramente di minor importanza rispetto a quanto accaduto nel calcio a undici. La circolare n. 1 prevede l’aggiornamento delle tolleranze relative alla dimensione del terreno di gioco e del manto adottato in alcune categorie nazionali.

La grande novità del calcio a cinque per la stagione 2013/2014 riguarderà la Regione Lombardia, in quanto in via sperimentale verrà adottata la figura del Cronometrista nelle gare di Serie C1. Questa innovazione consentirà ai direttori di gara di acquisire importante esperienza in chiave nazionale.

Circolare numero 1 stagione 2013/2014

Il 7 settembre inizia ufficialmente la stagione sportiva 2013/2014

SONDRIO – Sono state definite le date di partenza della stagione sportiva provinciale 2013/2014. Nel weekend del 7/8 settembre inizieranno i campionati di Allievi Provinciali e Seconda Categoria, in linea con quanto accade per i campionati regionali.

A seguire, nel weekend del 21-22 settembre, inizieranno anche le gare dei campionati di Terza Categoria, Juniores Provinciali e Giovanissimi Provinciali. Presto verranno ufficializzati i calendari di tutte le categorie, con anche le date dei turni infrasettimanali dove previsti.

Girone Seconda Categoria: Albosaggia Ponchiera, Alto Lario, Arcadia Dolzago, Berbenno, Bormiese, Costamasnaga, Delebio, Dubino, Galbiate, Grosio, Pontese, Rovinata, Talamonese, Tiranese, Valmalenco, Vercurago.

Girone Terza Categoria: Ardenno Buglio, Chiavenna, Chiavennese, Livigno, Olympic Retica (fcl), Penta 08, Piantedo, Piateda, Pol. Villa, Sondalo, Tresenda, Valchiavenna.

 

Al via i raduni regionali e sezionali

SONDRIO – Al via i raduni regionali in concomitanza con l’inizio della stagione sportiva 2013/2014. I colleghi direttori di gara militanti del CRA Lombardia, o proposti per l’inserimento d’organico, inizieranno la stagione tra fine agosto e inizio settembre.

I raduni si apriranno con gli arbitri di Prima Categoria che si raduneranno giovedì 22 agosto. Seguiranno gli arbitri di Promozione, venerdì 23 agosto, e gli arbitri di Eccellenza, che saranno attesi per il venerdì pomeriggio e chiuderanno il loro raduno sabato 24 agosto, in quanto il 25 ci sarà il primo turno di Coppa Italia. Sabato 24 agosto ci sarà anche il raduno degli Assistenti Arbitrali selezionabili per il passaggio alla CAN D. Domenica 25 agosto sarà il turno per gli arbitri regionali di Calcio a 5, gli osservatori di calcio a undici e di calcio a cinque e per gli arbitri neo-immessi di Prima Categoria.

Gli ultimi direttori di gara convocati in un raduno saranno gli Assistenti Arbitrali non selezionabili, sabato 7 settembre, e gli Assistenti neo immessi, domenica 8 settembre. Sempre nel mese di settembre, venerdì 13 alle ore 19 a Chiuro, ci sarà il raduno provinciale per la Sezione di Sondrio, dove gli arbitri giovani potranno confrontarsi con quelli di maggiore esperienza e gli arbitri a disposizione del CRA Lombardia.

Alessandro Pizzi è il nuovo Presidente del CRA Lombardia

MILANO – Giovedì 4 luglio il Comitato Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri ha ufficializzato il nuovo Presidente del Comitato Regionale Arbitri della Lombardia:  Alessandro Pizzi della Sezione di Saronno.

Il nuovo Presidente si presenta con una carriera arbitrale di tutto rispetto. Arbitro dal 1996, è diventato direttore di gara CAN D nella stagione 2001/2002, per poi passare alla CAN PRO dal 2005 fino al 2010. Al termine della sua esperienza sul campo, Alessandro è diventato componente tecnico della CAI assumendo il ruolo di Vicepresidente.

L’interessante esperienza di Alessandro Pizzi tornerà sicuramente utile per gli arbitri regionali, che potranno contare su un presidente determinato e deciso nel portare qualità e determinazione sui campi lombardi. La stagione 2013/2014 è alle porte e nei primi raduni regionali i colleghi a disposizione del CRA potranno conoscere le linee direttive del nuovo consiglio CRA. Mentre entro la fine del mese di ottobre, il presidente regionale visiterà tutte le sezioni, per portare un messo di unità anche agli arbitri provinciali.

Milano campione del Pulenta Cup 2013

CHIESA IN VALMALENCO – E’ la Sezione di Milano il campione della decima edizione del Pulenta Cup! La vittoria in finale di Milano è arrivata grazie a un calcio di rigore, che ha condannato la sfidante Monza alla sconfitta.

Un torneo divertente e ricco di colpi di scena, che ha visto come protagonisti assoluti le quattro sezioni, che anche nell’edizione precedente avevano dominato la scena. Già dalla fase a gironi le sezioni di Milano, Monza, La Spezia e il Cra Lombardia si erano dimostrate superiori rispetto agli avversari. Il punto di svolta sono state le semifinali, dove le due favorite, La Spezia e Cra Lombardia, hanno clamorosamente perso. La classifica finale del torneo ha visto primeggiare Milano, con la terza vittoria nella storia (tante quante Sondrio), seguita da Monza, Cra Lombardia e La Spezia. Sondrio e Busto si sono aggiudicate entrambe il quinto posto a pari merito.

I primi classificati hanno vinto, oltre al cesto con i prodotti tipici locali, un premio d’eccezione: una pioda della Valmalenco. Lo storico piatto del torneo, con indicati tutti i vincitori delle edizioni precedenti, rimarrà in custodia nella sezione di Milano fino alla prossima edizione. Per questo piatto sarà l’ultimo viaggio al di fuori di Sondrio, in quanto dalla prossima edizione ci sarà un nuovo premio itinerante. Premiato anche il capocannoniere, Alessandro Pizzi del Cra Lombardia, che con nove realizzazione si è aggiudicato una bottiglia di vino della Valtellina.

Non solo calcio durante la giornata, ma anche tanto divertimento con il gioco del peso del formaggio e della slinzega, che come sempre ha visto molti partecipanti sfidarsi nel tentativo di vincere i gustosi premi. La sezione di Sondrio ha anche omaggiato i partecipanti della maglietta commemorativa della decima edizione del Pulenta Cup, ricordo indelebile di un appuntamento estivo fisso per le sezioni lombarde e per La Spezia.

Pulenta Cup decima edizione: gironi e calendario

SONDRIO – E’ tutto pronto per la decima edizione del Pulenta Cup. Le sezioni partecipanti a questo torneo sono: Cra Lombardia, Sondrio, Monza, Busto Arsizio, Milano e La Spezia. Lunedì sera presso la sezione di Sondrio si è tenuto il sorteggio che ha portato la stesura del calendario, poiché in questa edizione ci saranno due girone all’italiana. Ogni squadra affronterà una volta le rivali del proprio girone e affronterà una delle squadre del girone opposto. Al termine delle gare regolari, si terranno le semifinali e le finali.

Ore 8.00 Inizio iscrizioni

Girone A

Sondrio, Milano, Monza

Girone B

Busto, La Spezia, Cra Lombardia

Calendario

Ore 8.30 Sondrio – Monza
Ore 8.50 Busto – La Spezia
Ore 9.10 Monza -Milano
Ore 9.30 La Spezia – Cra Lombardia
Ore 9.50 Milano – Sondrio
Ore 10.10 Cra Lombardia – Busto

Ore 10.30 Prima girone A – Terza girone B
Ore 10.50 Prima girone B – Terza girone B
Ore 11.10 Seconda girone A – Seconda girone B
* la vincente guadagna 3 punti, in caso di pareggio 1 punto a testa; i punti si cumulano nella classifica del proprio girone.

Fasi finali

Ore 11.30 Prima classificata girone A – Seconda classificata girone B
Ore 11.50 Prima classificata girone B – Seconda classificata girone B
Ore 12.10 Finale quinto posto
Ore 12.40 Finale terzo posto
Ore 13.00 Finale
* scontro diretto, in caso di pareggio 5 minuti di supplementari e poi rigori

Durata delle gare

Il regolamento del torneo, che sarà esposto nel punto informazioni, prevede che le gare abbiano un tempo unico dalla durata di 15 minuti per le gare dei gironi, 15 minuti per le semifinali, la finale quinto posto e la finale terzo posto; mentre prevede la durata di 20 minuti per la finalissima. In caso di parità nelle fasi finali si giocherà un tempo supplementare di 5 minuti seguito dai calci di rigore.

Dalle 13.30 inizierà il pranzo a base di polenta e le premiazioni del torneo. Saranno premiati, oltre che le sezioni partecipanti, anche il capocannoniere e la miglior difesa.

Le proposte al CRA per la stagione 2013/2014

SONDRIO – Al termine della stagione, come ogni anno, i designatori e l’organo tecnico sezionale, che corrisponde al presidente di Sezione, nominano i direttori di gara da proporre al primo raduno del CRA Lombardia. Per la prossima stagione, la Sezione di Sondrio proporrà tre ragazzi: Annalisa Ruffoni (18 anni), Andrea Orgnoni (21 anni) e Andrea Poncetta (24 anni).

Annalisa Ruffoni

Mi sento fortunata e allo stesso tempo orgogliosa. Sono molto contenta di avere la possibilità di entrare a fare parte del CRA, non avrei mai pensato di raggiungere questo traguardo all’età di 18 anni. Ciò che conta è avere persone che credono in te, io, fortunatamente, le ho.
Non ho molte aspettative, mi basta solo migliorarmi sempre di più, imparare dai miei errori e, se cado, avere la forza di rialzarmi e andare avanti con più coraggio di prima.

Andrea Orgnoni

Mi sento molto carico, anche se un pizzico di preoccupazione e “paura dell’ignoto” mi accompagnerà fino al fischio iniziale della prima partita. Continuando ad allenarmi e cercando di migliorare la mia conoscenza del regolamento arriverò a quel momento sicuramente carico e pronto. Le mie aspettative sono sempre, categoria dopo categoria, di raggiungere la categoria superiore, migliorando gli aspetti in cui sono carente, e facendo tesoro di tutte le “lezioni” che si imparano sui campi, con gli associati, e con gli osservatori. Quindi, sarebbe veramente fantastico approdare in Promozione per fine stagione, anche se il percorso è lungo e tortuoso.

Andrea Poncetta

Sono carico. Sono consapevole che non essendo giovanissimo dovrò bruciare le tappe ma sono pronto a mettermi in gioco per questa nuova esperienza. Spero che andando a dirigere partite di livello superiore possa migliorare rapidamente i miei arbitraggi. Spero inoltre di riuscire ad avanzare di categoria e iniziare ad arbitrare con gli assistenti in modo tale da avere un fondamentale aiuto sul fuorigioco e nell’arbitraggio in generale. Voglio fare i complimenti agli arbitri delle categorie in cui non si può contare su nessun assistente: concentrarsi in contemporanea su fuorigioco, falli e scorrettezze sul terreno di gioco e controllare le panchine rende l’idea della complessità del nostro compito.

(andrea poncetta)

Pulenta Cup: al via il 14 luglio

SONDRIO – E’ quasi tutto pronto per la storica decima edizione del Pulenta Cup: torneo per arbitri organizzato dalla Sezione di Sondrio. Anche per questa edizione saranno sei le sezioni partecipanti, provenienti da tutta la Lombardia e non solo. Le iscrizioni ormai sono chiuse e presto pubblicheremo il calendario ufficiale e insieme al programma dettagliato, con i costi di partecipazione.

La decima edizione si terrà domenica 14 luglio presso Chiesa in Valmalenco e come ogni anno il tema centrale del torneo è la Pulenta! Di seguito il programma provvisorio:

  • cena del sabato sera: a base di menu tipico, dedicato a tutti gli associati interessati e alle sezioni che si fermeranno la notte (costo previsto tra 20 e 25 euro a testa);
  • domenica ore 8.30: inizio del torneo, con gironi all’italiana e scontri diretti delle migliori qualificate;
  • domenica ore 12.30: finalissima;
  • domenica ore 13: inizio del pranzo a base di polenta;
  • domenica ore 14.30: premiazioni ufficiali.

Le sezioni invitate e che hanno confermato la loro partecipazione saranno contattate brevemente per tutte le informazioni organizzative. Tutti gli arbitri della sezione di Sondrio sono invitati a manifestare il loro interesse per la partecipazione all’indirizzo e-mail: aia.sondrio@libero.it.

Per raggiungere il campo da gioco

Progetto Junior Talent: Annalisa Ruffoni e Andrea Orgnoni selezionati dal CRA per il raduno a Tenero

TENERO (SVIZZERA) – Nel weekend tra venerdì 31 maggio e domenica 2 giugno, in occasione del progetto Junior Talent organizzato e diretto dal CRA Lombardia, due colleghi della Sezione AIA di Sondrio sono stati selezionati e convocati per il ritiro speciale presso il centro sportivo di Tenero (Svizzera). Annalisa Ruffoni e Andrea Orgnoni hanno potuto respirare il clima internazionale, dato dalla presenza di prestigiosi ospiti, e comprendere da vicino cosa significa diventare arbitri a disposizione del CRA.

Il raduno è iniziato nel tardo pomeriggio di venerdì, con l’arrivo presso la struttura sportiva, dove Alessandro Pizzi attendeva gli aspiranti arbitri del CRA Lombardia. L’intervento di Pizzi è servito come benvenuto sottolineando l’importanza della credibilità che il direttore di gara deve saper mantenere in campo. Pizzi ha poi mostrato un video di Pedro Proenca, il quale spiegava che per ottenere i migliori risultati sul campo è necessario applicarsi e faticare. Solo il duro lavoro paga.

Nel corso dell’evento è intervenuto in video conferenza Massimo Busacca, precisando l’importanza dell’aspetto tattico anche per gli arbitri. Capire e anticipare le azioni delle squadre diventa fondamentale per poter essere nel posto giusto al momento giusto, soprattutto durante gli episodi più difficoltosi e controversi.

Fra gli interventi del raduno da segnalare i valori dell’essere arbitro indicati da Carlo Bertolini: essere d’esempio anche nella vita quotidiana; rispetto, fondamentale per stare insieme; obiettività, essere imparziali; tolleranza; gioia, in tal modo diamo il meglio di noi. L’intervento di Gregorio Dall’Aglio ha concluso la scaletta prevista, dove il Mentor ha mostrato parti del film “Kill the refree”, sottolineando quanto la motivazione e il lavoro di squadra sia fondamentale per essere ottimi direttori di gara.

Il raduno è continuato con allenamenti, lezioni tecniche e confronto con altri colleghi coetanei anche loro alla prima esperienza, oltre che al confronto con alcuni arbitri CRA ospiti dell’iniziativa. L’esperienza vissuta da due colleghi è stata sicuramente altamente formativa. Hanno potuto toccare con mano cosa l’AIA può dare a fronte di un grande impegno. E soprattutto hanno l’occasione di dimostrare sul campo quanto appreso, nella speranza di raggiungere i migliori risultati possibili sul campo e nella vita.