Pulenta Cup 2014: tutto pronto per il 6 luglio

SONDRIO – Tutto pronto per l’undicesima edizione del Pulenta Cup. Anche quest’anno, domenica 6 luglio a Chiesa in Valmalenco si terrà il prestigioso torneo di calcio a cinque per arbitri di calcio. A questa edizione parteciperanno le sezioni di: Milano, Monza, Busto Arsizio, La Spezia e la rappresentativa del CRA Lombardia.

Il torneo in campo inizierà ufficialmente la domenica mattina alle 8.30 per concludersi con la finale alle 12.30. Il programma è molto articolato:

  • sabato sera cena tipica alle ore 20.30
  • domenica torneo di calcio a cinque dalle 8.30 alle 13.00
  • pranzo a base di polenta e altri prodotti tipici alle ore 13.00
  • premiazione delle squadre alle ore 14.30
  • chiusura dell’evento alle ore 16.00
Le due giornate sono aperte a tutti, giocatori, amici, famiglie, fidanzate e chiunque altro si voglia unire. Per partecipare a questa edizione i costi saranno: 15 euro a testa per pranzo; 8 euro a testa per bambini con meno di 12 anni; gratis per chi arbitra (un arbitro per ogni sezione).

Nuove proposte al CRA Lombardia

MILANO – La stagione sportiva 2013/2014 è giunta al termine con le ultime gare dei play-off e play-out ed ora tocca iniziare a pensare alla stagione successiva. Giovedì sera scorso sono stati ufficializzati i nuovi arbitri proposti al CRA Lombardia per formare il loro organico per l’anno prossimo. Sono ben quattro i direttori di gara che proveranno a cambiare organo tecnico in vista di una nuova avventura che li vedrà, speriamo, protagonisti.

Gli arbitri di calcio che l’anno prossimo saranno convocati al raduno di Prima Categoria sono Vittorio Punzo e Mohamed El Moutaouakil. Entrambi hanno svolto un’ottima stagione a cavallo tra la Terza e la Seconda Categoria mostrando bravura, conoscenza del regolamento, forma fisica e freddezza nelle situazioni complesse in campo. Tra le proposte ci sono due arbitri navigati con già esperienze a livello nazionale, che dalla prossima stagione inizieranno una nuova avventura in qualità di osservatori per il CRA. Gianluca Di Nobile, ex assistente in Lega Pro, e il Vice Presidente Massimo Bongio, ex assistente in Serie D, sono pronti ad affrontare questa nuova emozionante e stimolante avventura.

Sono stati ufficializzati anche gli arbitri confermati presso il CRA Lombardia anche per la stagione successiva. Emanuele Damiani (Eccellenza), Falvio Oregioni (Assistente), Bruno Galigani (Promozione), Annalisi Ruffoni (Prima Categoria), Andrea Orgnoni (Prima Categoria) e Stefano Gianoni (Calcio a Cinque), questi i confermati. Mentre, tre colleghi cambieranno ruolo all’interno dell’Associazione: Alessandro Ruffoni passerà al Calcio a Cinque, Andrea Poncetta diventerà Assistente e Matteo Valli tornerà a disposizione della Sezione.

I raduni e i test atletici per gli arbitri a disposizione del CRA Lombardia si terranno tra il 28 e il 31 agosto.

Quesiti Tecnici – Regola 9 (Pallone in gioco o non in gioco)

Come dovrà comportarsi l’arbitro se, dopo una ripresa di gioco effettuata regolarmente, la traiettoria del pallone viene intercettata da uno spettatore o da un corpo estraneo?

Interromperà il gioco e, dopo aver fatto allontanare l’agente esterno, lo riprenderà con una sua rimessa nel punto in cui è stata interrotta la traiettoria del pallone. Se ciò accade, però, durante l’esecuzione di un calcio di rigore, mentre il pallone calciato si dirige in avanti (verso la porta), ne disporrà la ripetizione.

Il pallone, che urta contro l’asta di una bandierina d’angolo e la spezza o la fa cadere, resta sul terreno di gioco. L’arbitro dovrà interrompere il gioco o lasciarlo proseguire?

L’arbitro interromperà il gioco per far rimettere a posto la bandierina e lo riprenderà con una propria rimessa nel punto in cui si trovava il pallone quando il gioco è stato interrotto.

Termina la stagione 2013/2014

SONDRIO – Siamo ormai al termine della stagione sportiva 2013/2014 in provincia di Sondrio e a livello regionale. Mancano solo poche gare prima di ufficializzare i risultati di Play-off, Play-out ed eventuali spareggi.

I colleghi a disposizione del CRA Lombardia hanno concluso la loro stagione con buoni risultati e qualche cambio di organico, che verrà ufficializzato con l’inizio della prossima stagione. Mentre a livello provinciale ci sono stati molti nuovi arbitri che si sono saputi distinguere nei campi di gioco, con prestazioni davvero incoraggianti per il loro futuro.

In chiusura di questa stagione bisogna segnalare alcuni appuntamenti da non perdere. Prima su tutti la finale di Giovanissimi Provinciali, che si terrà sabato 24 maggio alle ore 17 presso il Campo Sportivo di Piateda, dove scenderanno in campo tre ottimi arbitri neo-immessi: Matteo Pedrazzoli in qualità di direttore di gara e Michael Pozzoni e Federico Stangoni come assistenti (ruolo non di certo facile). Successivamente sabato 7 giugno dalle ore 10 si terrà l’Assemblea Biennale Ordinaria della Sezione di Sondrio, dove verranno votati i nuovi revisori dei conti e verrà presentata la relazione da parte del Presidente di Sezione delle ultime due stagioni, un momento importante della vita sezionale. Ultimo ma non meno importante, il classico appuntamento di inizio Luglio: l’undicesima edizione del Pulenta Cup. A Chiesa in Valmalenco, come ogni anno, si terrà il torneo di calcio a cinque per arbitri promosso dalla sezione di Sondrio. Il 6 luglio, dalle ore 8.30, si sfideranno numerose sezioni per aggiudicarsi il mitico piatto in legno.

Sarà un finale di stagione intenso di appuntamenti che contribuiranno a coltivare la vita sezionale, sicuramente eventi a cui non poter mancare. Inoltre, da giovedì 29 maggio si terranno gli allenamenti della squadra di calcio a cinque sezionale (per informazioni: aia.sondrio@libero.it) per prepararsi al meglio al Pulenta Cup.

In Brasile si userà lo spray per posizionare la barriera

SONDRIO – Siamo ormai alle porte del Mondiale di Calcio che si terrà nei mesi di giungo e luglio in Brasile. Il mondiale vedrà partecipare le migliori 32 squadre nazionali, i migliori calciatori attualmente in attività e, ovviamente, anche i migliori arbitri in forza alla FIFA. L’Italia sarà ben rappresentata da Nicola Rizzoli, Andrea Stefani e Renato Faverani.

La grande novità, per quanto riguarda la direzione delle gare, sarà l’adozione di uno “strumento” aggiuntivo in dotazione agli arbitri internazionali. Infatti, come avviene in molti campionati sudamericani, verrà utilizzato uno spray per indicare la distanza corretta che i giocatori dovranno mantenere prima dei calci di punizione.

Blatter ha confermato l’utilizzo dello spray, che dopo un minuto esaurirà il suo effetto sparendo dal campo, per facilitare il lavoro dei direttori di gara, i quali potranno così fissare con precisione la posizione della barriera a 9,15 metri. Il curioso utilizzo di questo spray non è una novità per le competizioni internazionali, infatti venne usato anche nello scorso Mondiale per Club disputato in Marocco.

Quesiti tecnici – Regola 9

Come dovrà comportarsi l’arbitro se, dopo una ripresa di gioco effettuata regolarmente, la traiettoria del pallone viene intercettata da uno spettatore o da un corpo estraneo?

Interromperà il gioco e, dopo aver fatto allontanare l’agente esterno, lo riprenderà con una sua rimessa nel punto in cui è stata interrotta la traiettoria del pallone. Se ciò accade, però, durante l’esecuzione di un calcio di rigore, mentre il pallone calciato si dirige in avanti (verso la porta), ne disporrà la ripetizione.

Per infrazioni che avvengono mentre il pallone si trova fuori dal terreno di gioco o durante un’interruzione del gioco, possono essere inflitte sanzioni tecniche quali calci di punizione o di rigore?

No, ad eccezione delle sanzioni previste dalla Regola 14 (calcio di rigore), possono essere inflitte soltanto sanzioni disciplinari.

Il pallone, che urta contro l’asta di una bandierina d’angolo e la spezza o la fa cadere, resta sul terreno di gioco. L’arbitro dovrà interrompere il gioco o lasciarlo proseguire?

L’arbitro interromperà il gioco per far rimettere a posto la bandierina e lo riprenderà con una propria rimessa nel punto in cui si trovava il pallone quando il gioco è stato interrotto.

Un’esperienza internazionale: Alessandro Malfer racconta il calcio a cinque

MORBEGNO – Una serata unica e di grande formazione quella di ieri mercoledì sera a Morbegno dove Alessandro Malfer, arbitro internazionale di calcio a cinque, ha saputo raccontare il calcio a cinque con un linguaggio semplice, ma esaustivo nei contenuti. Numerosi esempi da lui vissuti in prima persona, hanno consentito ai colleghi della sezione di Sondrio di poter scoprire il calcio a cinque, ma anche approfondire il vero significato di un’esperienza internazionale arbitrale.

L’apertura dell’incontro è stata a cura del Presidente di Sezione Simone Spandrio, il quale ha potuto presentare Alessandro Malfer e introdurre brevemente il mondo del calcio a cinque. Alla serata erano presenti anche i componenti direttivi del calcio a cinque Lombardia capeggiati dal designatore responsabile Alessandro Barbuto.

La serata si svolta con un approfondimento iniziale sulla storia del calcio a cinque, dove Alessandro ha spiegato come questo sport sia nato e si sia sviluppato nel tempo. In seguito vi è stato un momento di approfondimento sulle differenze di regolamento con il calcio a undici, dove l’ospite ha saputo spiegare ai più giovani con linguaggio semplice e intuitivo le complesse differenze. Infine, vi è stato un momento dedicato alla proiezione di filmati e al racconto di esperienze vissute direttamente da Alessandro Malfer. Si sono susseguite alcune domande, tra cui una curiosità proposta dal Delegato Calcio a Cinque della sezione di Sondrio, Pierantonio Ruffoni, il quale ha chiesto quali fossero le difficoltà dell’utilizzo degli auricolari nelle gare più importanti.

Alessandro Malfer è arbitro di calcio a cinque presso la CAN5 da dodici anni e in qualità di internazionale ha partecipato agli ultimi Campionati Europei, dove l’Italia ha trionfato, arbitrando la finale terzo e quarto posto. Ma l’esperienza di Alessandro non si ferma qui, infatti oltre alle numerose finali scudetto e gare delle fasi finali di Coppa Italia e Winter Cup, è stato designato per la direzione della imminente finale di Futsal Champion’s League, che si terrà in Azerbaigian.

Alessandro Malfer ospite della sezione di Sondrio

SONDRIO – Si prospetta una serata molto interessante per gli arbitri della sezione di Sondrio, in quanto mercoledì 9 aprile alle ore 21 a Morbegno, presso la sala convegni della Banca Popolare di Sondrio (Piazza Caduti per la Libertà, 7), vi sarà una serata con ospite l’arbitro internazionale di calcio a cinque Alessandro Malfer.

La serata avrà lo scopo di approfondire alcuni aspetti del comportamento dentro e fuori dal campo di gioco in termini generali, non solo rivolti al calcio a cinque, attraverso il racconto di esperienze personale del collega Malfer in contesti nazionali e internazionali. Alessandro Malfer è stato recentemente l’unico arbitro italiano convocato a dirigere gare dello scorso campionato europeo di calcio a cinque tenutosi ad Anversa e vinto dalla nazionale italiana.

L’incontro rappresenta un momento importante per tutti i colleghi della sezione di Sondrio, non capita spesso, infatti, di avere come ospite un arbitro dall’esperienza internazionale. La serata sarà strategica per tutti i colleghi di gara, non solo per il calcio a cinque, in quanto attraverso racconti e aneddoti sarà possibile capire come il collega sia arrivato ai massimi livelli nazionali e internazionali.

Tre arbitri mondiali in Brasile

SONDRIO – Il comitato arbitri della FIFA ha recentemente selezionato e comunicato le 25 terne, di 43 paesi diversi, che prenderanno parte ai prossimi mondiali di calcio in Brasile. L’Associazione Italiana Arbitri sarà rappresentata da Nicola Rizzoli, Andrea Stefani e Renato Faverani. La scelta della FIFA è stata motivata dalla elevata capacità di leggere il gioco e di comprendere gli approcci tattici delle squadre nei confronti di ogni partita. Rizzoli è arbitro nella massima serie dal 2001 e internazionale dal 2007.

Gli arbitri italiani internazionali sono molti sia per il calcio a undici, che per il calcio a cinque. Per il calcio a undici abbiamo Banti, Damato, Guida, Massa, Mazzoleni, Orsato, Rizzoli, Rocchi, Tagliavento e Valeri; e come assistenti Cariolato, Costanzo, Di Fiore, Di Liberatore, Faverani, Giallatini, Manganelli, Passeri, Stefani e Tonolini. Mentre, per il calcio a cinque Gelonese (Milano), Galante, Malfer e Manzione.

La bravura dei nostri colleghi fa si che nel mondo invidino la classe arbitrale italiana, infatti in tutte le competizioni internazionali di pregio gli arbitri italiani sono sempre protagonisti di ottime prestazioni. Questo dipende anche dal duro lavoro che si deve mettere in pratica fin dalle gare a livello sezionale, per una continua crescita in tutte le categorie.

Addio Luigi Fantò

La Sezione AIA di Sondrio si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa del collega Luigi Fantò.

Arbitro dal 1951, Luigi ha ricoperto importanti ruoli presso il Comitato Regionale Arbitri e la Federazione Italiana Giuoco Calcio.